TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] squillanti, di straordinario interesse, illustrante Storie dell’Antico Testamento, della Vergine, dell’infanzia e della Passione di Cristo, Evangelisti e DottoridellaChiesa, simboli della Trinità, fu commissionato da Ippolita Monforte, vedova ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] de' Medici (Lazzarini, 1993, p. 89). La sontuosa decorazione del refettorio fu completata con finte statue dei dottoridellaChiesa e di monaci santi e letterati e, sulla volta, con figurazioni allegoriche allusive alle virtù dei certosini.
Tra il ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] tra il 1743 e il 1747, approntò la decorazione scultorea dell’interno: ai lati entro nicchie i DottoridellaChiesa – ancora memori dei modelli del maestro per l’altare della basilica veneziana del Redentore (1705-07) –, al centro, sulle volute ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] con tre tondi raffiguranti Angeli con simboli religiosi) e di S. Bernardino (medaglioni con I quattro dottoridellaChiesa nel soffitto della navata, 1898-1911). A qualificare tali imprese pittoriche fu la personale interpretazione dei modelli del ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] nel Santuario di Campiglione a Caivano (Scavizzi, 1967, pp. 21 s.); le Storie di S. Antonio e la volta con gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa nella cappella di S. Antonio a Sant’Angelo di Raviscanina (Abbate, 1974, p. 502); gli affreschi ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...]
L’impresa più tarda di Ragolia è la decorazione della volta dellachiesa certosina di Padula, nel Salernitano, con Storie veterotestamentarie e figure di apostoli, evangelisti e dottoridellaChiesa. Per tali affreschi ottenne un primo pagamento nel ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] 'attenzione prestata, sempre in ambito accademico, all'imitazione delle statue classiche.
Nella decorazione dell'Annunziata di Marcianise, con la serie di profeti e sante vergini, di dottoridellaChiesa ed evangelisti, il D. ebbe modo di divulgare ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] . Sostenuta da frequenti rinvii alle Scritture, ai Padri e ai DottoridellaChiesa, l’opera risulta di agevole lettura grazie allo stile scorrevole, alla sequenzialità dell’esposizione e alle frequenti citazioni di exempla tratti dalle vite dei ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] . Federico Borromeo, ai quali Giov. Battista lavora a partire dal 1590. Sotto il pulpito meridionale, i DottoridellaChiesa a mezza figura sono firmati: "Franciscus Brambilla Formavit - Io. Baptista Busca Fudit - MDIC"; sotto quello settentrionale ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] parete, sopra l'arco d'ingresso, l'Annunciazione;nell'intradosso dell'arco le figure dei Dodici apostoli e nell'interno della cappella i Quattro dottoridellaChiesa ed altre figure; nell'abside l'Eterno Padre con tre gerarchie di angeli; sui muri ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...