BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] un legno, creando il primo esempio di un uso frequente nel B., e il chiaroscuro a due legni rappresentante i Quattro DottoridellaChiesa (Bartsch, XII, IV, n. 35).
Le risentite muscolature di derivazione michelangiolesca, che formano una componente ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] … III).
Al 1799 risalgono gli affreschi con i Quattro dottoridellaChiesa nel coro dellachiesa di S. Giuseppe a Palermo, di impostazione rigorosamente classica nella monumentalità delle figure e nell'ampiezza dei panneggi, dove il fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] VIII, Tiberio Cerasi, in S. Maria del Popolo, i Quattro Evangelisti nella volta e due lunette con i DottoridellaChiesa: si tratta di dipinti di gusto intensamente classicista, che interpretano a pieno quel «recupero del Rinascimento» (Spezzaferro ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Mainardi (Zuccari, 1992, p. 37). Nella stessa basilica, assieme a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti DottoridellaChiesa nel presbiterio, su commissione del cardinale Domenico Pinelli (Macioce, 1990, p. 115).
Tra il 1587 e il 1588 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] squisitamente dottrinale, L’Immacolata Concezione di Maria Vergine e la Chiesa ortodossa dissidente (Roma 1908), dove, con l’aiuto dei testi dei padri e dei dottoridellaChiesa antica, il M. intendeva mostrare, con argomentazioni logiche talvolta un ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino DellaChiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e angeli adoranti il Bambino; Gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa (parti di polittico; 1492-94); Certosa di Pavia, Museo: i Santi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Vergine a finto bassorilievo in bronzo dorato nei due fregi tripartiti a piè di volta, quattro DottoridellaChiesa sui pilastri della navata e un Padre Eterno su fondo oro nella cupola (Monti, pp. 138-140). Sua anche l’esecuzione dei quadri per ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi dellachiesadella [...] tamburo; nell'abside alcune teste che facevano parte di una Comunione degli apostoli e frammenti delle teorie di vescovi; nel diaconico alcune figure di dottoridellaChiesa, tra cui Giovanni Crisostomo; nella parte alta del naós frammenti del ciclo ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] a Triva, fra le quali risultano reperibili solo le otto tele con gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa, che ornano le cappelle della basilica della Salute a Venezia.
Nella prima edizione del testo (1664, pp. 378 s.) Boschini puntualizza che Triva ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] statue dorate del retablo (che include anche i ss. Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottoridellaChiesa) furono messe in opera solo nel 1590; mentre le figure per i cenotafi vennero collocate nelle loro logge entro ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...