Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] pp. LXXXIX, 389.
Sulle origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, -II, Roma 1959.
G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri dellachiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, Cristo fra i dottori e il Battesimo (c. 4r) alla Pentecoste (c. 14v), all'inizio della storia dellaChiesa con l'Elezione di Matteo (c. 1r).Destinata a un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] re di Mercia.Il moltiplicarsi del numero delle tombe all'interno dellechiese determinò nondimeno una serie di restrizioni o , 58), 2 voll., Roma 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982; E.M. Hallam ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] a indovinare suppongono essere la gloriosa e tanto dellaChiesa e dell'Italia benemerita contessa Matilde... ". Da allora la la personificazione della filosofia, che però " in quel luogo di purità, non può esser se non quella dei dottori noverati ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] che avrebbero votato secondo coscienza per il bene dellaChiesa senza essere mossi da motivi politici. Nel conclave della riforma cattolica - i risultati furono abbastanza poveri. Già alla morte di Federico sia l'Accademia sia il collegio dei dottori ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del 27 apr. 1476 Sisto IV disponeva il richiamo dei due dottori perugini in patria. Le condizioni erano che, oltre al salario corrisposto una brillante carriera accademica e diplomatica al servizio dellaChiesa. L'anno seguente vede l'elargizione al ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] piccola nobiltà, futuro responsabile del primo scisma dellachiesa jaina. Alla morte dei genitori Vardhamāna, trentenne riferimento sia al canone dei jaina śvetāmbara, sia agli scritti dei dottori digambara.Così com'è oggi, il canone si compone di 45 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Cambridge, MA, Fogg Art Museum), Cristo tra i dottori (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e una Crocifissione lavori documentati di G., per esempio, la pala d'altare dellachiesa di S. Silvestro di Staggia Senese, anch'essa nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ’intensità della domanda e l’abbondanza dell’offerta. In realtà, come si vedrà più avanti, i dottori medioevali de l’église et temps du marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo dellaChiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nunzio Roberto Ubaldini dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini, tra cui si distingueva Edmond Richer, (1° novembre 1610); presentati come esponenti della nuova vitalità dellaChiesa romana dopo le difficoltà del secolo precedente ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...