L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] compromesso teologico, salvando la sua autorità (e quella dellaChiesa) nelle aree dell’impero tedesco; e tuttavia il papato era un ‘totato né ha volsuto che li seminaristi dovessero essere tutti dottori»70.
La pagina testimonia con eloquenza di una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] «due grandi idee», e cioè «l’unità religiosa dellaChiesa cattolica, la libertà politica nelle odierne forme di governo», culto del Pontefice «Vicario di Gesù Cristo, dottore infallibile della fede e della morale», fu letto dal barone siciliano Vito ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di una istruzione data a Giovan Paolo Pianta (uno dei tanti dottori di cui sempre il D. si avvalse e si attorniò, cosi , G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; F. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del siriaco bnai qyama.
Monaci e dottori
In mancanza di una struttura ecclesiale ben organizzata e definita, il monachesimo armeno è senza dubbio il motore dell’evangelizzazione della primitiva Chiesa armena. Le due correnti di evangelizzazione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] [theou oikonomos]» (Tt 1,7).
Nel corso del II secolo troviamo presbiteri, dottori e profeti, ma già con Ignazio di Antiochia appare definita, a capo dellaChiesa, la triade vescovo-presbitero-diacono, anche se le rispettive funzioni non sono molto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ’affermazione dell’islam. Di conseguenza, la vicenda dell’Impero cristiano tende a identificarsi con quella dellaChiesa e un altro profeta», mentre i cristiani dicono: «I dottori e i sacerdoti, al contrario, cambieranno, vieteranno e permetteranno ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riuniti in collegio, agiscono in quanto legislatori e dottoridella fede e pubblicano decreti dottrinali o disciplinari. Il tra coloro che intendevano aprire con liberalità le porte dellaChiesa alle richieste anche se non motivate da ragioni di fede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] più importanti autori cristiani attivi tra i primi secoli della storia dellaChiesa e la metà del XVII sec., condannava la parte dei loro membri erano dottori in medicina. Ben presto ampliarono oltre i confini delle metropoli la cerchia originaria dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] del XII sec. attraverso la mediazione dei Padri dellaChiesa. In realtà, questa classificazione si riferiva all' stabilì che la professione medica poteva essere esercitata solamente dai dottori che si erano formati nelle università. Nel 1422, oltre ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 'aperta la porta dell'interpretazione'.
Quando, soprattutto a partire dal III secolo, "i dottoridella Legge - teologi e vol. I, Tübingen 1912 (tr. it.: Le dottrine sociali dellechiese e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Van Billoen ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...