Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il duplice ruolo di autorità politica e di protettore dellaChiesa. La spada era un simbolo collegato alla funzione dogale a Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609), tesi di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , Vigila presenziò infatti alla cerimonia di dedicazione dellachiesa del monastero di Ripoll.
Il ruolo di Gerberto . Secondo la ricerca più recente, questa lettera destinata ai dottori di Parigi deve essere attribuita al figlio di Federico, Manfredi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia dellaChiesa occidentale segnata [...] gallicane contro il primato di Roma. La condanna dellaChiesa non fu immediata, ma maturò in seguito alla crisi del cosiddetto "caso di coscienza": nel 1701 un parroco francese si era rivolto ai dottoridella Sorbona per sapere se era lecito a un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] agli ultimi due, sono anche stati interpretati dagli storici come un sostegno dellaChiesa, indiretto e forse consapevole, alla pretesa avanzata dai medici dottorati, formati nelle università, di conseguire il monopolio non soltanto nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locazione stipulato tra i sacerdoti ed i rettori dellechiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale patrizi veneziani, più volte consigliere dei dieci e avogadore, il dottore Barbone Morosini (ibid., c. 79, 17 dicembre 1455, per ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cui poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo DellaChiesa) e dello stesso Merry del Val. L’apparizione di Semeria in base fondamentale della formazione cattolica, con l’enciclica Studiorum ducem Pio XI esaltò il Dottor angelico ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] è giunto [aveva scritto] fino a noi […] il grido di dolore […] dellaChiesa e dei chierici del Regno di Sicilia" (7 maggio 1228; M.G testo, promulgandolo e inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia diplomatica, II ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] germanico fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore della vita dellaChiesa al quale G. dedicò particolari cure fu 1587, c. 148d-e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] stigmatizzata una sua allusione polemica alla demolizione dellachiesa di S. Geminiano in piazza S. -27.
99. Ibid., pp. 27-30.
100. Lettere inedite del dottore Paolo Zannini al dottore Domenico Thiene, nr. X.
101. Ibid.
102. Paolo Zannini, Biografia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presso il convento dei SS. Apostoli, avvenuta il 18 dicembre 1587. Il 14 marzo 1588 s. Bonaventura fu dichiarato dottoredellaChiesa e il papa affidò alla Tipografia Vaticana il compito di stamparne le opere. Se S. in generale favorì i religiosi ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...