ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] , la Nascita di Gesù, la Purificazione della vergine, il Ritrovamento di Gesù fra i dottori. I dolorosi: l'Agonia, la Flagellazione "rosario".
Strumenti analoghi si ritrovano anche fuori dellaChiesa latina. I monaci greci hanno una cordicella con ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] in Santa Maria della Scala a Roma, e l'altare maggiore dellachiesa di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza); delle decorazioni, la Paolo predica agli Ateniesi (Budapest, Museo), Gesù fra i Dottori e Gesù scaccia i mercanti dal tempio (Madrid, Prado), Gesù ...
Leggi Tutto
TRADUCIANISMO
Enrico Rosa
. È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione [...] lasciata in dubbio, da parecchi scrittori e Padri antichi dellaChiesa; sicché Origene poteva scrivere (circa l'anno 230) e origeniana della preesistenza delle anime. Né meno esplicito fu papa Anastasio II. Di poi tutti i dottori scolastici, da ...
Leggi Tutto
LOPES, Gregorio
João Barreira
Pittore, morto a Lisbona prima del 1550. Lavorò per la rotonda del convento di Cristo a Coimbra (1534) per la Madre di Dio nei pressi di Lisbona, per il convento di S. [...] appare alla Madonna; un'Adorazione dei Magi; Gesù tra i dottori; una Madonna con Angeli, vero cantico d'amore, di grande , dipinse per il convento della Madre di Dio in Lisbona una pala per l'altare principale dellachiesa; si hanno, provenienti da ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , pp. 89-135).
La costante attenzione per le entrate dellaChiesa era del resto motivata dal fatto che non si trattava di dell'importanza che a Oxford raggiunse la scuola francescana.
Il 5 sett. 1234, con la bolla Rex pacificus, inviata ai dottori ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che videro nell'innovazione un tentativo di imitare gli usi dellaChiesa cristiana) e, mutamento più radicale, furono omessi tutti spesso asserito: ‟Se consideriamo angeli gli antichi dottori, noi possiamo considerarci uomini. Se li consideriamo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nome è presente in antiche matricole del Collegio dei dottori e giudici di Piacenza, si è pensato che papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia dellaChiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 640 e passim;D. Marrara, Il principato nel "Dottor Volgare" di G. B. D., in Boll. stor. pisano, XXXVI-XXXVIII (1969), pp. II 3-30; G. Ermini, Il principio "Quod omnes tangit etc." nello Stato dellaChiesa del Seicento (secondo il pensiero di G. B. D ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ancor giovani (nati attorno al 1430), entrambi dottori a Padova, con forti interessi umanistici, al pari Paganino sembra uno dei tanti stampatori al servizio dell'Università e dellaChiesa, senza una spiccata individualità: ma nel 1494 egli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a sua volta, irromperà con i suoi soldati nello Stato dellaChiesa (157). Ma sarà nelle Fiandre che la vicenda bellica politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609), tesi di dottorato di ricerca, a.a. 1992.
51. G. Cozzi, Giuspatronato ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...