Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento [...] cristiana sono la Sacra Scrittura, la liturgia, i Santi Padri e i Dottori, le decisioni della Santa Sede e dei concili, l’insegnamento teologico, la storia dellaChiesa, specie dei suoi santi. Predicatore apostolico Oratore eletto dal papa, che tutti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali.
Dopo la costituzione in giudizio delle parti, la salvaguardare in primo luogo gli interessi dellaChiesa e il «fine supremo della salute delle anime». Il p. canonico ha ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] dellachiesa di insegnare con autorità. Sono soggetti al m. dellaChiesa tutti coloro che, in virtù della recezione ex cathedra dei papi, quando, come pastori e dottori di tutti i fedeli, proclamano solennemente una dottrina riguardante ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] sguardo dei suoi restando nel tempio, ascoltando e interrogando i dottori. Dopo tre giorni di pena M. e Giuseppe lo trovano sviluppo nel mondo cristiano. La Blacherniütissa (dal nome dellachiesa fondata da S. Pulcheria) corrisponde alla nostra orante ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] i vescovi, i curati, i superiori di ordini religiosi, i dottori di università e di collegi la Professio fidei Tridentinae, condanna delle eresie, riconoscimento dell'autorità del pontefice e dellaChiesa romana, rimasta immutata fino al 1877. Lreò la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] proclama in cui respingeva i dommi del cristianesimo e dellaChiesa; diciotto vescovi alla loro volta replicarono. Allora il di uomini di penna e d'azione (ricordiamo solo il grande dottore al-Ghazzālī e lo stesso Niẓām al-Mulk, caduto infine anche ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e il corpo non è che lo strumento dell'anima, ebbe il favore dellaChiesa e quindi tutto il sistema galenico venne considerato autori arabi. L'esame di licenza fatto innanzi ai dottoridella facoltà consisteva di solito in un commento a un aforisma ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il banchetto famigliare che segue alla firma dell'atto. I dottori considerano la richiesta di dote da parte il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità dellaChiesa nei riguardi delle seconde nozze si temperò e i decretisti insegnavano: hodie novo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] adagio dei dottori: la proprietà è il ius utendi et abutendi re sua, ispirato a una legge delle Pandette in XV,1, 50). Giustiniano ammette l'espropriazione dei beni dellechiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione di un' ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] una dottrina evoluzionistica ad alcuni Padri dellaChiesa e principalmente a S. Gregorio di Nissa (Greg. Niss., Hexaemeron, in Migne, Patrol. Graeca, XLIV, col. 119) e a S. Agostino. Ma le opinioni di quei Dottori non hanno davvero niente di comune ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...