MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] i ss. Marco e Gregorio (Sovere, chiesa di S. Gregorio) e la Disputa con i dottori (Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo, dove però dello storpio, la Morte di Anania, la Visione di s. Pietro, la Caduta di Simon Mago, nate per il soffitto dellachiesa ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto Berlino-Dahlem, Milano (Brera) e in particolare la Natività dellachiesa del Carmine di Venezia, databile al 1509; questa è l ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] e Fabio.
Proseguendo la tradizione familiare, Enea acquisì il dottorato in utroque iure in data ancora non accertata ma busto, andato a lungo disperso per le cattive condizioni dellachiesa, fu riportato alla luce ai primi del Novecento da ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] terremoto del 1349) il resto della sua vita, fino al 1350, anno in cui la cronaca dellaChiesa di Atina annota la fine dei dei dottori, le leggi e le consuetudini municipali e locali, specialmente l'ususBeneventanorum civium e le consuetudini della ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono dellaChiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] il papa che, indotto e di oscura estrazione, aveva difeso contro l'autorità di rinomati dottori, strenuamente, la dottrina tradizionale dellaChiesa, l'unità della natura e la diversità reale e personale del Padre dal Figlio e personale del Padre dal ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] la sua materia dalle grandi fonti dei Padri e dei Dottori" (Crispolti). Una recensione comparsa sulla Civiltà cattolica (s. alla maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione dellaChiesa italiana dell'800.
La ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] successivi venne immatricolato nel collegio dei dottori giuristi di Torino: come dottore collegiato negli anni 1458-62 prese Agostino DellaChiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, p. 91; G. De Gregory, Istoria della Vercellese letteratura ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] la tela con Il ritorno di Gesù dalla visita ai dottori per il duomo di Crotone (1767); mentre la pala i cartoni per i mosaici con i quattro Padri dellaChiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore di S. Francesco, i Quattro Evangelisti delle vele e due dei Quattro Dottori del sottarco, dove la sua maniera si lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico dellachiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] Grande, uno dei Padri cappadoci, detti anche Dottoridella povertà, sollecitato dalla carestia del 368-369, parla di matriculae, cioè liste di poveri mantenuti a spese dellaChiesa locale. Matriculari sono i poveri che vi sono iscritti. Liste ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...