SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] dei dottori giuristi e salì alla cattedra pomeridiana di diritto civile dell’Università York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento dellachiesa torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1518, è la Madonna col Bambino, santi e donatori dellachiesa arcipretale di Zianigo, in cui sembra potersi riscontrare un ductus fra i dottori (Firenze, Uffizi) del primo decennio del Cinquecento (Tartuferi); in questa fase estrema della carriera ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] coro (Nozze di Cana,Sposalizio della Vergine,Riposo in Egitto,Gesù fra i dottori), ma il pittore, sempre Modena 1770, pp. 9, 153, 178; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 30, 32 e passim (per Lionello, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] studio del greco con Salvini, sia laici sia ecclesiastici, dottori in utroque e docenti all’Università di Pisa, ministri e 1729; fu sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: La maggioranza delle notizie riguardanti Salvini e la ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] modo di avvicinare, sia pure nel fastoso ambiente della corte, eminenti uomini dellaChiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il popolare: fondò a Napoli quattro sodalizi, dei dottori, degli studenti, dei mercanti e degli artigiani, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] l'intera decorazione (Pinelli, 1977, pp. 57 s.), ma affrescò solamente i quattro Dottori nei pennacchi.
Alessandro Farnese era anche il fautore del rinnovamento dellachiesa di S. Lorenzo in Damaso, dove il D. dipingeva, probabilmente attorno al 1589 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] dei commedianti seguendo le reazioni negative dellachiesa controriformistica, la quale individua nello spettacolo de’Dottori. Intenso e inquieto analista delle passioni umane, il Della Valle affronta liricamente la tragedia del destino e dell’azione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in un'interessante ripartizione a cerchi concentrici, le figure alternate degli evangelisti e dei profeti, nella prima fascia, e dei Dottori e Padri dellaChiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] dottori di Fermo, e ancora oggi su uno degli altari laterali del duomo della città (Dania, 1968, p. 72). L’opera è una delle Lazzarini, Pesaro 1783, pp. 53 s.; A. Lazzari, Dellechiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino 1801, pp. 98 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] il matrimonio giacque in disgrazia presso la maggior parte degli antichi Dottori, che lo ritennero malizia carnale, quasi corruzione, e fu i prelati, sostenendo la struttura presbiteriana dellaChiesa.
Conclusasi l’esperienza rivoluzionaria, Milton ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...