AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] comune del ritorno del giovane Gesù dalla disputa con i dottori nel Tempio, opera firmata e datata 1342 (Liverpool, quindi Jean de Lagrange.L'iniziativa per la costruzione dellachiesa dei Celestini era invece venuta direttamente dal papa Clemente ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] dell'arco della controfacciata su cui erano dipinte le figure di otto santi, delle vele raffiguranti san Girolamo e san Matteo dipinte dal cosiddetto Maestro dei Dottoridella Loggia delle benedizioni, Sancta Sanctorum, facciate dellachiesa e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si trova citato a Bari nel 1032 il lutrón dellachiesadella Panaghía della Metíxias nonché nel 1075 un balneum e un b b. fu vietato, in quanto lusso inutile, anche dai primi dottoridella legge. Ciò può spiegare perché non si hanno molte notizie di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] un codice melantoniano dal titolo Dell'autorità dellaChiesa e degli scritti degli antichi p. 65; L. Vedriani, Dottori modonesi, Modena 1665, pp. 167 e ss.; G. M. Crescimbeni, Commentariintorno alla historia della volgar poesia, Roma 1702, I, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] temi geometrici, strigilature ed embrici, e un esemplare dellachiesa di Saint-Vidian a Martres Tolosane, presso Saint- , MKIF 22, 1978, pp. 119-144; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] decenni immediatamente successivi alla promulgazione l'interesse dei dottori poté dunque riguardare le sole authenticae al a non pubblicare le nuove norme, per non rendersi "persecutore dellaChiesa" (Historia diplomatica, III, p. 289). Come si sa, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] p. XIX), le prime notizie della costruzione dellachiesa del Carmine si pongono intorno della cornice terminale ad archetti intrecciati, delle guglie.Gli ultimi episodi dell'architettura gotica a P. si identificano nella cappella quadrata dei Dottori ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] naturalmente contro gli apostoli “i quali vivono contra gl’instituti dellaChiesa e vita di Cristo, e apostolica, usurpandosi cotal nome” dottori, e di attingere alla Summa Theologiae dell’Aquinate (già solennemente citato nell’ultimo capitolo dello ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] fianco dell'anziano P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella dellachiesa nazionale tedesca, S. Maria dell'Anima. R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 581-604; M. Dottori, The church music of D. Perez and N. J. with special emphasis on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] , deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici o dottori di memoria; ché non conviene che quelli che non filosofano mai più, all’autocensura (non solo rispetto al potere forte dellaChiesa) e alla difesa del particolare; se da una parte ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...