FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ,mentre in alto è una lunetta con il Compianto sul Cristo morto; nei pennacchi della cupola e del presbiterio sono gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa;nella prima campata a sinistra si trova il Battesimo di Cristo, nella seconda sullo stesso ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] greci e latini, terminato il 10 agosto 1586 e oggi perduto. Nel 1633 pubblicò un’apologia dei Padri e dei DottoridellaChiesa, il Tractatus de sanctorum patrum et doctorum ecclesiae authoritate (Bologna 1633).
Alla morte del duca nel 1587 fu inviato ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottoridellaChiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] " (Saint Jérôme, Sur Jonas, a c. di P. Antin, Bruxelles 1956, 16; importante anche per altre precisazioni e notizie il volume dello stesso curatore, Recueil sur saint Jeróme, ibid. 1968).
Se D. adduce per due volte l'autorità di G., ciò non significa ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] la Resurrezione, la Pentecoste, l’Ascensione e l’Incoronazione della Vergine e quelli sulle ante esterne con la scena dell’Annunciazione e le immagini dei DottoridellaChiesa «rilegati da un’imponente quinta architettonica che ancora risente ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] in materia dottrinaria, quanto piuttosto per le audaci licenze del C. nell'utilizzazione delle sentenze di alcuni antichi padri e dottoridellaChiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una seconda edizione, a Torino nel ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] il portale d'accesso alla Chapter Room, con personificazioni della Ecclesia e della Sinagoga sui montanti e i DottoridellaChiesa sull'arco.Il settore sudoccidentale dell'insediamento romano fu fortificato forse subito dopo la conquista normanna ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] squillanti, di straordinario interesse, illustrante Storie dell’Antico Testamento, della Vergine, dell’infanzia e della Passione di Cristo, Evangelisti e DottoridellaChiesa, simboli della Trinità, fu commissionato da Ippolita Monforte, vedova ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] de' Medici (Lazzarini, 1993, p. 89). La sontuosa decorazione del refettorio fu completata con finte statue dei dottoridellaChiesa e di monaci santi e letterati e, sulla volta, con figurazioni allegoriche allusive alle virtù dei certosini.
Tra il ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] tra il 1743 e il 1747, approntò la decorazione scultorea dell’interno: ai lati entro nicchie i DottoridellaChiesa – ancora memori dei modelli del maestro per l’altare della basilica veneziana del Redentore (1705-07) –, al centro, sulle volute ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] con tre tondi raffiguranti Angeli con simboli religiosi) e di S. Bernardino (medaglioni con I quattro dottoridellaChiesa nel soffitto della navata, 1898-1911). A qualificare tali imprese pittoriche fu la personale interpretazione dei modelli del ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...