LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , terminato nel 1403.
Tra il 1395 e il 1401 il L. e Piero di Giovanni Tedesco realizzarono quattro statue dei dottoridellaChiesa, su disegno di Agnolo Gaddi, destinate alla facciata del duomo (da cui però furono asportate e trasferite sul viale di ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] . La decorazione è completata da un bel fregio a foglie d'acanto di ispirazione archeologica. I DottoridellaChiesa mostrano caratteri ancora arcaizzanti (sono prossimi a Franceschino Cagnola, per quanto con qualche aggiornamento in direzione ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] da Bernardino de Astulfis pagamenti per gli affreschi, conservati, della cappella della Vergine nella chiesa di S. Michele, raffiguranti, nella volta, DottoridellaChiesa, Simboli degli evangelisti e Profeti, ancora improntati alla fisionomie ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] attiguo convento. I deperiti affreschi che si conservano raffigurano la Crocifissione e alcune storie della Vergine nella parete di fondo, gli evangelisti e i dottoridellaChiesa nella volta e una serie di santi (e una Virtù) nei sottarchi. Il ciclo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] nella sala degli Scultori, uno degli angeli che accompagnano le armi di Paolo V Borghese nella biblioteca, uno dei dottoridellaChiesa nella sala degli Evangelisti e, nello stesso ambiente, quattro episodi del fregio con le Storie di s. Paolo (la ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] quanto puntualmente indicato nell’atto, l’incarico prevedeva l’esecuzione, utilizzando «auro fino», di Dio Padre con i Quattro dottoridellaChiesa, gli Evangelisti, vari Santi e una Pietà, il tutto per un compenso di 18 ducati d’oro (ibid., p ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] cimasa rappresentante il Compianto di Cristo (ubicazione sconosciuta) e da una predella con Storie dei quattro DottoridellaChiesa, oggi irreperibile, acquistata negli anni Settanta del XIX secolo dal marchese Giuseppe Cambiaso per essere collocata ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] spicchi, con un tamburo di sedici campi, divisi da otto finestre praticate sotto al centro degli spicchi, sono rappresentati i Quattro dottoridellaChiesa, alternati agli Evangelisti, e sotto vari Angeli in atto di esprimere le gesta con le quali i ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] può decifrare che una felice agilità di mano., non troppo diversa da quella dispiegata nei riquadri con i DottoridellaChiesa dal compagno Andrea Lilio (in qualche testo, anche recente, gli affreschi del C. sono sbadatamente attribuiti a Francesco ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] ’offizio del Principe…, Venezia 1622). In questa orazione, fondata sui testi sacri e sugli scritti dei dottori, dellaChiesa si esalta la carità di Cosimo e il suo governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...