DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] il portale, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. titolari: "Sig. De Mag.". Nelle vele della volta sono raffigurati i Quattro dottoridellaChiesa occidentale sufondo azzurro.
Dal Longatti la lunetta di Germasino è messa in rapporto con un ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] del Nuovo Testamento, la s. è nominata assieme alla fede e alla carità (I Thess. 1, 3); tuttavia i dottoridellaChiesa e i teologi giunsero solo lentamente a definirne il carattere specifico. Essi, infatti, confondevano spesso la s. con la fede ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] S. Atanasio dei Greci e dieci pannelli su tavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con il Crocifisso, il Cristo e i Dodici apostoli; i Quattro dottoridellaChiesa (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , pp. 204 s. nota 113) pone il letterato fra i primi fautori dell’artista e induce qui a riconoscere la suddetta opera nella tela con i Quattro DottoridellaChiesa e s. Tommaso d’Aquino, contenente la probabile effigie del committente e presentata ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] e il convento cappuccino di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette dipinti, raffiguranti i quattro DottoridellaChiesa latina e due sante (Margherita da Cortona e Caterina da Bologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] del ’300 e si assegna alla bottega di Pietro da Rimini. Nelle vele sono raffigurati i quattro Evangelisti e i quattro DottoridellaChiesa; nelle lunette storie della Vergine; nella fascia mediana storie di Cristo; nella fascia inferiore 13 episodi ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ai SS. Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei o Dio Padre, fiancheggiato dai Quattro dottoridellaChiesa entro le "usuali" finte architetture, nel sottarco dodici Profeti con sottostanti figure dei Santi titolari Sebastiano e Fabiano ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] livelli più alti, campeggiano, divisi in due coppie per lato, i quattro Evangelisti in basso e i quattro DottoridellaChiesa in alto (delle quattro figure di destra, dovute al pennello di Pintoricchio, sopravvivono solo un S. Marco e un S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] i medaglioni con i santi patroni, affiancati però dalle raffigurazioni delle Arti liberali e della Teologia, come nel sepolcro di Sisto IV, con i quattro dottoridellaChiesa negli angoli, sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture dellachiesa di S. Martino di Socchieve. Seguendo lo schema del ciclo di Barbeano dipinse DottoridellaChiesa nella volta del coro, Natività e vari Santi sulle pareti, un'Annunciazione ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...