ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] ultimazione dei rilievi dipinti a finto marmo che decorano la cappella del castello (venti figure di Apostoli e DottoridellaChiesa al di sopra della trabeazione – ne rimangono sedici – e un Dio padre circondato da angeli nel riquadro principale ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di fronte alla popolazione. Il riferimento diretto doveva essere il Vangelo, predicato secondo le interpretazioni dei dottoridellaChiesa, utilizzando un linguaggio vicino al popolo e con uno sguardo attento alle peculiarità di ogni parrocchia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] scultore Mino da Fiesole per accogliere il calice miracoloso, raffigura i DottoridellaChiesa, gli Angeli e il Trasferimento del calice miracoloso dalla chiesa di S. Ambrogio all’episcopio. Qui Rosselli approfondisce il suo interesse per lo stile ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , con interruzioni, dal 1501 al 1524 (Morscheck, 2016): nel 1501 fece eseguire gli attributi in ottone per i dottoridellaChiesa del tiburio; come esperto di architettura partecipò alle sedute per la porta del duomo verso Compedo: il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] volta, nella quale sono raffigurati il Redentore, gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa. Il 20 sett. 1449 fu invece remunerato per le pitture delle pareti, ove si trovano, nelle lunette, gli Articoli del Credo e, a esse legate da un denso tessuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti conservati nella chiesa di S. Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro DottoridellaChiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] . Maria Maddalena con S. Camillo de Lellis presentato alla Trinità da s. Maria Maddalena (modelletto ad Avignone presso il Musée Calvet), i DottoridellaChiesa Latina e lo Spirito Santo. Firmò anche il S. Francesco de Regis che implora la cessazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Gregorio e Agostino e i Ss. Ambrogio e Girolamo (quest'ultima in deposito nella chiesadella Madonna dell'Orto), parte di un complesso dedicato ai dottoridellaChiesa, in origine collocato nella cappella dei Lucchesi in S. Maria dei Servi a Venezia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] marmo, 2018). È molto ragionevole credere che facessero parte dello smembrato complesso i rilievi con figure di Evangelisti, DottoridellaChiesa e altri santi attualmente murati all’esterno del tamburo della cupola del duomo (pp. 92-96), che erano ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] collaborazione tra Pulzone e Valeriano è stata di recente ipotizzata anche per le Sante vergini e per i DottoridellaChiesadellachiesa del Gesù di Palermo, due tele commissionate probabilmente da padre Giovan Domenico Candela agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...