Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Medioevo latino eredita e rielabora la dottrina spirituale dei Padri orientali grazie alla mediazione dei quattro dottoridellaChiesa d’Occidente: Ambrogio,Agostino, Girolamo e Gregorio Magno; fondamentale resta anche l’apporto di Giovanni Cassiano ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] diamante di forma piramidale incastonato tra lamine d'oro e d'argento tra le quali spiccavano le effigi dei quattro DottoridellaChiesa. Un'altra importante opera realizzata dal F. per lo stesso pontefice fu la tiara con tre grossi diamanti e altri ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Giulia. Sono invece salve le quattro tele firmate e datate 1799, con i Quattro DottoridellaChiesa, ricollocate nella ricostruita cappella (Dal Canto, 2007). Dell’ultimo periodo rimangono forse i due monocromi Diana e Callisto e Zefiro e Flora nella ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] primo Cinquecento. Alla certosa aveva iniziato a lavorare nel 1590 (Quattro dottoridellaChiesa nella volta), e vi lavorò poi a più riprese: nel 1597-98, con la decorazione della cappella delle Reliquie, nel 1602, con il quadro a olio del Tobia,nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] la Maiestas Domini del Giudizio Finale con l’Eterno entro una mandorla, i quattro simboli degli Evangelisti, i quattro DottoridellaChiesa e due angeli, dei quali uno è perduto (Parma, Galleria Nazionale). L’ipotesi che le due lastre facessero parte ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] . Eseguì quindi nel catino absidale il ciclo di affreschi rappresentanti il Battesimo di Gesù, i DottoridellaChiesa e l'Esaltazione dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata, l ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] sui pilastri ai lati della sagrestia e dell'entrata laterale i Quattro dottoridellaChiesa e i Quattro evangelisti; per la volta della navata dipinse nel 1687 quattro tele con episodi della vita della Vergine. Totalmente di responsabilità ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] Pietro ad aram a Napoli; nel 1482-84 priore di S. Maria delle Grazie a Reggio Emilia; nel 1484-85 visitatore; nel 1485-86 nuovamente priore dei quattro dottoridellaChiesa nella cattedrale della città. Questo progetto provocò delle accese ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] stesso periodo, certamente dopo il 1705, scolpì un S. Sebastiano perla facciata di S. Stae e uno dei quattro dottoridellaChiesa (probabilmente S.Agostino) per l'interno (non si può accettare l'attribuzione al B. di un busto di Lodovico Foscarini ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Pinacoteca Carrara firmato e datato 1756; gli affreschi della cupola dellachiesa parrocchiale di Urgnano, del 1758, e, nella stessa chiesa, figure di DottoridellaChiesa e stazioni della Via Crucis, più tarde; la pala raffigurante il Martirio di ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...