DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] dottore utriusque iuris a Padova e l'anno successivo ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale governatore di Spoleto e Camerino e fornito dellachiesa di Boario, cui rinunziò a favore dello zio Pietro, ma riservandosi il regressus.
...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] di maestro di cappella presso la basilica dei Ss. Apostoli, ed è citato inoltre dal Mattei come "Romano, dottore in teologia, maestro di cappella dellachiesa dei Ss. Apostoli in Roma" (cit. in Musik in Gesch. u. Gegenwart, col. 179).
Il 13 nov. 1683 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] genovese nei periodi in cui Pietro era dottore anziano nel Consiglio della Repubblica.
Verso la fine del Trecento Pietro di ispirazione comunale. Nominato il 3 luglio capitano dellaChiesa dal cardinale Cossa, governò la città facendo largo ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] 'Ordine, cercando di rendere più regolata la vita nei conventi, di sistemare l'attività delle funzioni e delle questue, di assicurare il favore delle più alte autorità dellaChiesa.
Durante il periodo in cui il B. era a capo dei seminari, concepì il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] , il 14 maggio 1280, presenziava alla posa della prima pietra dellachiesa dedicata all'Annunziata. E a Piacenza, il 16 Ricci, p. 85). Nel 1288 concesse a Bonaventura da Savignano, dottore in leggi e frate gaudente, l'usufrutto di quelle terre che già ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] essere stato inoltre giudice delle strade e, nel 1596, delle vettovaglie, nel 1599 fu eletto dottore vicario di Provvisione per un estensione ai coloni dellaChiesa fu contrastata dall'arcivescovado); l'altro, del 27 luglio dello stesso anno, sulla ...
Leggi Tutto
Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca
Lutterworth 1384).
La vita e l’opera di riformatore
Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] dottore in teologia nel 1372-73 con la dissertazione De benedicta incarnacione, commento alla trattazione dell’ (1379), De eucharistia (1380), e promosse il ritorno dellaChiesa alla povertà e semplicità originarie. Difese la lettura diretta ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] proprio Baby Doll a suscitare le più fiere proteste dellachiesa cattolica americana (e il film doveva diventare infatti, Hogue (capo della polizia), Noah Williamson (vice), Jimmy Williams (sindaco), John Stuart Dudley (dottore), Madeleine Sherwood ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] pp. 328, 353; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna..., Bologna 1616, p. 28; Id., Li dottori bolognesi, Bologna 1620, p. 50; Id., Dichiaratione et correttione al libro dellidottori bolognesi di legge canonica e civile per li 6 ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa che fu dottore in legge e ambasciatore Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino DellaChiesa. A probabile che la preminenza accordata al F. ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...