UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] (Venezia 1561, p. 402), dove viene ricordato come «dottor di leggi».
Ammalatosi nel novembre 1535, morì a Brescia il 3 dicembre dello stesso anno e venne sepolto nella locale chiesa di S. Giuseppe, della quale aveva posto la prima pietra nel 1519 ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] Quarantore, venne dal Laynez, succeduto a s. Ignazio come generale della Compagnia, destinato a Siena per concludere col cardinale F. Mignanelli la cessione dellachiesa di S. Vigilio al collegio gesuitico di quella città. La missione fallì avendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Machiavelli e previa rinuncia di Battista Machiavelli, rettore precedente, il beneficio dellachiesa parrocchiale di Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano, antico patronato della famiglia. Il 28 genn. 1516 ottenne da Leone X il privilegio ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di dottore agli aggregati. Egli stesso si distinse per la pubblicazione delle Institutiones theologiae Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo dellaChiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] al momento identificati, malgrado alcuni ascrivano a G. le facciate dellechiese, nell'arca di S. Domenico, iniziata nel corso del 1264 fianco sinistro; forse la figura eretta di un santo dottore (Gnudi, 1948). È probabile che, completate le lastre ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] il titolo di dottore in utroque iure, Innocenzo X lo nominò prima referendario delle Segnature di grazia . Pasquini, Visite e relazioni ‘ad limina’ dell’arcivescovo Nicolò Radulovic sullo stato dellachiesa teatina, in Vita diocesana di Chieti e Vasto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] che dal 1425 ebbe la cura d’anime dellachiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre alla all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c. 70r). ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] come nel caso del rifacimento della facciata dellachiesa di Ognissanti nel 1637, e della donazione, nel 1655, di bibliotecario della Biblioteca Medicea Laurenziana dal 1604 al 1642. Agnolino, morì in giovanissima età; Francesco, anch’egli dottore in ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] della congregazione sovvenzionandola con fondi dal suo patrimonio familiare.
Il 30 maggio 1755 conseguì il titolo di dottore sepolto in una piccola cappella a sinistra dell’altare maggiore dellachiesadell’Immacolata Concezione.
Dal 1962 è in corso ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] di Bologna; dopo tre anni fu promosso al grado di dottore e maestro in sacra teologia. In seguito, fece ritorno al Si dedicò, dapprima, allo studio dei Padri dellaChiesa, affrontando soprattutto alcune controversie teologiche, riguardanti i ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...