RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] 1692, p. 265). Nel 1631 risultava insignito del titolo di dottore in utroque iure, ma non si hanno notizie circa il tempo . Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato dellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, pp. 253, 255, 267-269 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] e teologici, coronati dal titolo di dottore in teologia e dall'ordinazione sacerdotale che delle Conferenze patriarcali sullo stato delleChiese orientali e delle adunanze della Commissione cardinalizia per promuovere la riunione delleChiese ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] historia generale del sacro ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino vescovo d'Hippona divisa in pp. LII-LIV; G. Cappelletti, Storia dellaChiesa ascolana, Venezia 1851 (Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai giorni ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Brea – esibendo nel frontispizio il recentissimo titolo di «dottore» – un’altra raccolta di mottetti concertati, le Sacre i padri teatini dellachiesa palermitana di S. Giuseppe concedevano alla corporazione dei musicisti della città una cappella con ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] una novena che ebbe ampia diffusione per il Regno. Sebbene fossero devozioni che non trovavano il favore delle autorità civili e di parte dellaChiesa, ebbero grande presa tra i fedeli, che partecipavano numerosi a tali riti.
Le condizioni fisiche di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] delle sue opere l'autore appare "dottore in ambo le leggi"). Nel 1692 prese l'abito di paggio del gran maestro della movendo dalla Lombardia, giungevano nello Stato dellaChiesa il 12 maggio e il 17 dello stesso mese arrivavano a Pesaro. In questa ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] Nel luglio dello stesso anno Patrizi Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque oltre che un’identica visione del ruolo e della missione dellaChiesa. Tutto ciò emerge chiaramente nelle scelte devozionali ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] 1842 il titolo di dottore in teologia. Rientrato in patria, si stabilì a Segonzano, paese d’origine della famiglia, e ottenne religioso, gli causarono più di un attrito con i vertici dellaChiesa trentina e con le autorità (alcuni numeri dei giornali ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere il marchese Groppello). Nel 1882 fu nominato direttore dei restauri dellachiesa di S. Babila a Milano, restauri che si protrassero ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] giugno 1498: in quella data, infatti, in un inventario di arredi dellachiesa di S. Maria dei Servi vengono descritte suppellettili appartenute al "fu , dottore in diritto e filosofia.
Alquanto posteriore alla morte del B. è l'edizione della raccolta ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...