NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Nigio Dietisalvi e Francesco).
Avviato alla carriera ecclesiastica, fu dottore in decreti e in legge nello Studium di Firenze, p. 441; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici dellachiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 41 n. 345; ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] iscrisse al corso di teologia dell’Università locale conseguendo rapidamente il titolo di dottore in sacri canoni. Il conte ad affrontare e avviare a soluzione uno dei problemi centrali dellaChiesa sarda in età spagnola: la formazione del clero. A ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dei Granafei a Sternatia e dei Castriota a Botrugno).
Nell'ambito della scultura il M. disegnò quattro statue raffiguranti DottoridellaChiesa, collocate nei pilastri del tamburo dellachiesa del Ss. Crocifisso di Galatone e modellate nel 1714 da G ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] processo della Dataria «sulla frequenza ai sacramenti e sulla devozione» e sulla condizione di dottore in “Libro Rosso di Lecce”, a cura di M. Paone, in Contributi alla storia dellachiesa di Lecce, Galatina 1981, pp. 119-143; M. Fagiolo - V. Cazzato, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] ebbe dal vicario dell'arcivescovo di Trani i benefici di patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e dellachiesa dei Ss. carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque iure, figlio dell'unica sua sorella e Tommaso, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] G. riuscì a succedere a Massimiliano Neri come organista dellachiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a sia rivelato incline alla millanteria. I titoli di dottore e cavaliere frequentemente riportati nelle intestazioni e nelle ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Quindicipezzi di musica pel nuovo e magnifico organo dellachiesa ducale di S. Maria di Campagna in Piacenza tardi, nel 1874, lo stesso Vismara pubblicava Nel sesto centenario del dottore serafico s. Bonaventura - Inno a 3 voci con accompagnamento d' ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] allievo dei gesuiti di Napoli e, migliorata la sua cultura, il 16 febbr. 1616 fu finalmente accolto tra i padri dellachiesa dei gerolamini.
Continuati gli studi, si addottorò in utroque iure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] s.). Assumendo il titolo di abate, fu altresì beneficiario dellachiesa di S. Matteo di Albanella, abbazia regia nella diocesi di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2002-04, I, ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] Pavia (sarà proclamato dottore solo il 10 marzo 1872, mentre insegnava a Parma), sede distaccata dell’ateneo tirolese, dove dellaChiesa e fu in seguito uno dei fondatori della comunità evangelica parmense. Fu pure socio fondatore della Società ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...