RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] circa la quale testimoniarono vari dottoridell’Ambrosiana: Olgiati mise addirittura in dubbio che egli fosse adatto al sacerdozio. Fu inoltre contestata a Ripamonti l’alterazione del testo della storia dellaChiesa milanese dopo aver ottenuto l ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Chiesa di Limoges e cappelanus papae con l'attribuzione successiva di varie rendite e privilegi, fra i quali (17 sett. 1316) quello di non essere ordinato per tre anni né diacono né prete, malgrado fosse rettore della parrocchia di Gaure. Dottore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] e il 1723 il M. è documentato a Bivongi: nel 1722 il «Dottor Tommaso Martino» compariva, di fatto, come testimone in un documento relativo alla cappella di S. Antonio dellachiesa di S. Giovanni Decollato, di cui era procuratore il reverendo Antonio ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] Ordine francescano, per passare al servizio dellaChiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco delle vicende di F. dopo il generale, ibid. 1763; Ragionamento della eredità di d. Agnese Caterina Alonzo... contra il dottore d. Marcello Ferro, s.d ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] , ottenendovi nel 1758 il grado di dottore in utroque iure. Rimane ignota la data della sua ordinazione a chierico. È certo gestire collegialmente gli affari politico-ecclesiastici dellaChiesa durante la delicata fase della prigionia di Pio VI; alla ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] ad esempio, che un fratello del padre dell'E., Rainaldo, fu dottore di Collegio e giureconsulto di ampia fama.
da sempre assertore di una riforma religiosa all'interno dellaChiesa - come l'Enchiridion con cui Erasmo interveniva violentemente ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] 1309; poco dopo lo ritroviamo insieme con altri dottori, particolarmente noti in città, interpellato in un lodo quale il papa chiedeva ai Bolognesi di ritornare alla soggezione dellaChiesa. Dopo questa data cessano le testimonianze a lui relative. È ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] II, alcune importanti questioni riguardanti la situazione dellaChiesa genovese.
Come molti altri appartenenti al suo partire dal 1° luglio. Il 9 agosto dell'anno successivo fu designato, unico dottore, tra i sedici ambasciatori inviati a Pavia per ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] dello Studio patavino (Zonta e Brotto, nn. 804, 1023, 1584, 1625) e in uno di essi (n. 2404) anche come dottore artium et theologiae. Il titolo di dottore al 1449, Paolo è citato come pievano dellachiesa di S. Giovanni Elemosinario di Rialto, presso ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Vado) e padre di Giovanni Battista (nato nel 1692), dottore di legge e notaio (BCABo, Baldassarre Carrati, Estratti dai e livelli superiori più ornati: la facciata del monastero e dellachiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini (oggi rialzata di ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...