UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] V si impegnavano a connotare come città del papa e centro dellaChiesa universale.
Il 4 novembre 1586 Ugonio iniziò la propria docenza presso l’Archiginnasio romano della Sapienza, assumendo la cattedra di retorica. In quell’occasione pronunciò la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] che veniva collocata nella cappella omonima dellachiesa di S. Tommaso.
Il F. è menzionato ancora il 5 ag. 1391 come esaminatore: il 18 ottobre era assente da Pavia, e il salario che egli "olim" dottoredello Studio pavese percepiva veniva assegnato ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] stesso anno un altro giudice del Maleficio di Vicenza, il dottore in legge Bartolomeo Soriano, membro di una famiglia di cittadini originari cerimonia celebrata presso l’altare dellachiesa milanese del monastero delle angeliche di S. Paolo Converso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] i due fratelli conseguirono il dottorato in diritto canonico. Già insignito nel 1482 della carica di prevosto del capitolo di il F. sarà nuovo amministratore dellachiesa di Tolone), detenne, nel 1516, anche quelle dell'arcivescovato di Ravenna, che, ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] sono lacunose. Nel frontespizio della sua prima opera (Opus algebricum, Ancona 1644) si definì dottore in filosofia e in teologia sarebbe stato precettore dei figli di Taddeo Barberini – generale dellaChiesa e nipote di papa Urbano VIII –, ma si ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Laterano e l'anno successivo tornò in S. Giustina come dottore in diritto canonico e sacerdote; fu lettore di canoni . 262, 264-271; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storia dellaChiesa veronese, II, Dal 1630 ai giorni nostri, Verona 2000, pp. 53 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] dell'evangelista o del santo dottore medievale.Sin dall'Antichità, la tipologia delle biblioteche pubbliche e certamente, alla fine dell nella parete ovest del chiostro a ridosso dell'ingresso dellachiesa conventuale. A questo modello, proprio dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ottenne il patronato della prima cappella, ancora in costruzione, nella navata sinistra dellachiesa di S. ambasceria, in cui il G. fu affiancato da Paolo Della Volta, dottoredello Studio. L'intensa attività diplomatica raggiunse, in buona parte, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] goduti su importanti enti ecclesiastici.
Tenne lo iuspatronato dellachiesa di S. Andrea, da cui traeva una rendita Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] dottore nel sacro palazzo apostolico (doctor sacri palacii); nello stesso anno la provincia romana delegò lui e Ugo Lucano al capitolo generale dell a Padova nel tardo Duecento, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XLI (1987), pp. 445-472; A ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...