FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] nell'arca che i Fantuzzi possedevano nella chiesa di S. Giacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto delle adunanze del Collegio dei dottori: indice che il generale compianto ivi attestato ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore dellachiesa di S. Maria del Monte di Montoro. Fu imparentato ricevuto. Il 28 ottobre Leone Allacci, dottore in teologia e scrittore della Biblioteca Vaticana, partì per la Germania e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , ma il gradimento del signore e il titolo di dottore in legge. Schieratosi nuovamente contro i Fiorentini e i Malatesta Agnesina, il cui sarcofago si conserva all’interno dellachiesa.
Franceschini, studioso capace di analizzare nel dettaglio la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] 1629, dottore in entrambi i diritti, entrò nell'Ordine dei teatini. Dieci anni dopo fu nominato protonotario apostolico dell'Ordine immunità ecclesiastiche gravando sui beni dellaChiesa per il mantenimento delle soldatesche.
Contrasti sorsero anche ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] nel classico esempio di una controversia fra la comunità e il capitolo dellaChiesa di Atri, da un lato, e la comunità e Chiesa di Penne, dall’altro, per nominare un ecclesiastico, dottore in teologia e di vita esemplare, che esaminasse i rispettivi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ottenne il titolo di dottore in utroque iure.
Sotto Innocenzo VIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L' suo ufficio. Il 28 marzo 1509 Giulio II lo nominò arciprete dellachiesa dei Ss. Celso e Giuliano, carica confermata da Leone X il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dellachiesa di S. Domenico.
Opere: Molti scrittori hanno fornito elenchi delle opere del F., alcune delle intorno ad alcuni illustri dottoridello Studio bolognese nei secoli XIII e XIV, in Studi e mem. per la storia dell'università di Bologna, XIV ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Tommaso Badia e, conseguito il grado di dottore in teologia, insegnò a Bologna, Ferrara e Venezia. Nel 1534 fu chiamato a Roma la Curia.
Il progetto dei B. di eseguire la riforma dellaChiesa a Roma con tutti o con una parte dei prelati presenti a ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] istituzionali con gli ufficiali reali spagnoli in difesa delle libertà dellachiesa bitontina.
La morte di Paolo IV nell’agosto nel Discorso dell’eccell. dottore m. Bernardin Tomitano sopra l’eloquentia et l’artificio delle Prediche di monsignor ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] attribuisse la paternità dell'opera nell'intento di conseguire la nomina a maestro di cappella dellachiesa di S. cui seguì la traduzione in italiano: Pronostico dello eccellentissimo Dottore et Magnifico Cavagliere Messer Lodovico Vitale ...sopra ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...