DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] l'antiferino Finetti era invitato a riflettere sui "migliori Interpreti, Padri, e DottoridellaChiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dello stato barbaro, e ferino degli antichissimi popoli gentileschi, anziché si avvalsero espressamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] anni, che da Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira latina perché i benefici di cui questi godeva - a cominciare dalla commenda dellachiesa di S. Maria a Sabbioneta - sono girati, pare, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] riconciliazione dellaChiesa occidentale. Il C., che già si era occupato della questione -G. Brotto, I-II, Padova 1970, ad Indicem. Il Del Re (P. di C., dottore di verità) pubblica la lettera del 31 ott. 1403 con cui il C.venne nominato podestà di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] delle persone che essi amavano frequentare, a partire dalla cerchia cui faceva riferimento il padre, dottore alla versatilità della «parte illuminata del partito clericale», che richiamandosi a un pilastro fondativo dellaChiesa, sorta chiedendo ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] della Vallicelliana, biblioteca annessa all'oratorio filippino dellaChiesa Nuova. Il nucleo originale della raccolta titolo di dottore in teologia. Non a caso, tra i manoscritti della sua biblioteca figuravano un prezioso esemplare della Bibbia ( ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] il duca d'Alba il 4 settembre aveva passato il confine dello Stato dellaChiesa. Il piano sembrò al Brissac troppo rischioso e fu respinto del Vimercati e un parere di G. A. Giacomello, dottore in legge e regio auditore, che sosteneva l'impossibilità ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] catechista e predicatore laico, venne consacrato ministro dellachiesa italiana di Ginevra (25 maggio 1561), dottore attempato e consumato nella Theologia" ma di "uno scholare ben giovene". La stessa sottolineatura polemica della giovinezza dell ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] il 20 nov. 1870, partecipò con un discorso di ampio respiro alla discussione della legge sulle "guarentigie".
A quanti non accettavano la separazione dellaChiesa dallo Stato e ritenevano quindi impossibile dare garanzie al pontefice circa la sua ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] le ripetute dichiarazioni di sottomissione all'autorità dellaChiesa romana, fu anch'esso condannato dall'Inquisizione ad un amico, il di cui originale resta presso del sig. dottore bibliotecario G.A. Sassi nella Biblioteca Ambrosiana (2 cc. a stampa ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ). Sono ricordati della stessa famiglia, tra gli altri, un Agnolello e un Alessandro di Giovannello, dottore, inviati in diverse infatti, i frati di S. Maria Nuova ricevettero il possesso dellachiesa e del convento di S. Fortunato non dalle mani del ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...