La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] del XII sec. attraverso la mediazione dei Padri dellaChiesa. In realtà, questa classificazione si riferiva all' stabilì che la professione medica poteva essere esercitata solamente dai dottori che si erano formati nelle università. Nel 1422, oltre ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sia quale supremo pastore con giurisdizione piena su tutta la Chiesa, sia come supremo dottore, al cui magistero, in determinate circostanze, andava riconosciuta la prerogativa dell’infallibilità. Precedentemente, con la costituzione Dei Filius, l ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] inglesi, il dottore in filosofia Marx vi arrivava nel 1843-1844 scrivendo l'Introduzione a Per la critica della filosofia del diritto mondiale".
I proletari nella dottrina sociale dellaChiesa cattolica
La Chiesa cattolica e più in generale la ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] la teologia stessa del Dottore angelico, con il suo avere studiato a fondo e avere saputo integrare il pensiero e il nuovo metodo aristotelico nella vita cristiana, a costituire per Chenu il vero modello dell’apertura dellaChiesa al mondo e alle ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] codice di deontologia medica francese afferma che il dovere del dottore non è solo quello di cercare di alleviare la sofferenza Uniti, hanno desunto che l'essere un fedele dellaChiesa cattolica e l'essere religioso fossero associati fortemente e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] da un antico estremista. In quanto prelati universali dellaChiesa, Cristo e gli apostoli possedettero dei beni pubblicamente. Comunque il tentativo del re di far condannare dai dottoridella Sorbona la tesi del papa, attraverso quella di Guiral Ot, ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] (o «sovrintendente») non di coloro che stanno «all’interno», ma di coloro che si trovano «all’esterno» dellaChiesa. Richard Crakanthorpe, dottore di teologia, pubblica un’opera considerevole nel 1621, dedicata a re Giacomo I, con la quale demolisce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il ridimensionamento dei poteri papali e il governo dellaChiesa esercitato da un concilio convocato dall'imperatore. . Comunque il tentativo del re di far condannare dai dottoridella Sorbona la tesi del papa attraverso quella di Guiral Ot ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Buridano, dottore in teologia. Nel suo Le livre du ciel et du monde avanzò l'ipotesi della rotazione terrestre Tommaso Campanella per una previsione astrologica, la posizione ufficiale dellaChiesa era molto chiara. L'Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di febbraio 1695, per assumervi la carica di Dottoredella Biblioteca Ambrosiana, conferitagli dal conte Carlo Borromeo.
Del di affrontare il problema delle Donazioni, della costituzione dello Stato dellaChiesa, della posizione giuridica di ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...