Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Modena, Marcantonio Franciotti (1592-1666, nominato cardinale nel 1637 da Urbano VIII):
Della / donatione / del magno Costantino / fatta alla chiesa romana / di / Gherardo Boselli / Dottoredell’una, e l’altra Legge, / Et in dignità di Cantoria nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] del 1605, venissero proprio dalla penna di un eminente dottore in legge inglese, il cancelliere lord Francis Bacon, soltanto due volte, la prima alla base e in cima alla torre dellachiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] », perché il prete, col dedicarsi al servizio di Dio e dellaChiesa, non cessa «di essere cittadino e uomo sociale»58.
Il Anna Filippini, donna di fervidi sentimenti patriottici. Diventò dottore in chirurgia e in medicina, si distinse come cultore ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] fondamento, capo e giudice supremo della sua Chiesa indefettibile». Nel 1908 si legge «fondamento, capo e dottore infallibile della sua Chiesa indefettibile», con evidente richiamo alla dottrina dell’infallibilità papale, che diventa successivamente ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e che a quell’interesse il paradigma di governo regio dellaChiesa adombrato dalla Vita di Eusebio dona vigore58.
Ne fa uso quali s’intitola Risposta di un dottore in teologia […] sopra il breve di censure della Santità di Paolo V publicate contra ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] chiesa che avesse mai visto nel corso del suo grand tour). Lo stesso viaggiatore inglese affermava a proposito dellachiesa 56. È il titolo di un opuscolo dell'"Eccell. Dottore Manzini Bolognese" a ricordo della visita di Enrico III, Venetia 1574.
57 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e quella di Cambridge dovevano conformarsi ai dettami dellaChiesa d'Inghilterra, alcune sette dissenzienti formarono le loro Hofmann (1818-1892), che dopo aver ottenuto il titolo di dottore di ricerca a Giessen, aveva appena occupato un posto di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] del cattolicesimo e dellaChiesa di Roma, con ciò riuscendo a suscitare interesse per le condizioni dell’Italia, per la di cattura, non avrebbe avuto problemi a manifestarsi pubblicamente; al dottore che fu chiamato a curarlo per una crisi di asma ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] intonarono una divota canzoncina, accompagnata dal dottore Roberto Meoni, che in un attimo fu , cit., pp. 238-239.
34 A. Melloni, Il canto liturgico nella periferia dellachiesa italiana: problemi e casi di studio, «Musica e storia», 13, 2005, 3, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ’armi non punto», §§ 2-3, SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terre dellaChiesa da e’ tiranni» (M. ai Dieci, seconda lettera del 28 sett. 1506, LCSG, 5° t., p. 489), e, in particolare, per ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...