La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] negativa esposizione di una delle ambizioni fondanti dell'orgoglio, per così dire, 'autonomista' dellaChiesa marciana a una di un personaggio importante della vita musicale europea: Giovanni Tebaldini, dottore laureato in Musicologia sacra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un quadrato il cui lato era uguale alla larghezza dellachiesa, e quella ad triangulum, vale a dire sotto forma insignì di uno pseudotitolo universitario, doctor latomorum (dottore nello sfruttamento delle cave), Villard de Honnecourt (attivo verso ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dotto fratello, l'abate e dottore Nicolò, che si avvale anche del consiglio e delle biblioteche manoscritte di Bernardo Trevisan e 1806 le soppressioni di monasteri e conventi e dellechiese annesse determinarono la devastazione e la scomparsa di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , Vigila presenziò infatti alla cerimonia di dedicazione dellachiesa del monastero di Ripoll.
Il ruolo di Gerberto . Secondo la ricerca più recente, questa lettera destinata ai dottori di Parigi deve essere attribuita al figlio di Federico, Manfredi ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] noto per la sua pietas verso Dio, verso la Chiesa e verso i prediletti dellaChiesa che sono i poveri e bisognosi - l'ideale per ai Mendicanti (come Girolamo, celebrato come "esimio dottore"), ma rivisitati ad exercitium legentium et predicatorum, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locazione stipulato tra i sacerdoti ed i rettori dellechiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale patrizi veneziani, più volte consigliere dei dieci e avogadore, il dottore Barbone Morosini (ibid., c. 79, 17 dicembre 1455, per ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cui poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo DellaChiesa) e dello stesso Merry del Val. L’apparizione di Semeria in base fondamentale della formazione cattolica, con l’enciclica Studiorum ducem Pio XI esaltò il Dottor angelico ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] stigmatizzata una sua allusione polemica alla demolizione dellachiesa di S. Geminiano in piazza S. -27.
99. Ibid., pp. 27-30.
100. Lettere inedite del dottore Paolo Zannini al dottore Domenico Thiene, nr. X.
101. Ibid.
102. Paolo Zannini, Biografia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'Ateneo di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e canonico. In quello stesso anno del Vaticano 1998, pp. XXXVII-XCIX.
In generale sullo Stato dellaChiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] un'imperatrice, e nella mano destra tiene una crocetta, simbolo, per gli orientali, del martirio. Così grandi dottoridellaChiesa greca, come Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo, sono effigiati nei più antichi mosaici bizantini, con un ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...