PÁLEČ, Štěpán
F. M. Bartos
Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] , e contribuì con Stanislao alla condanna di 45 articoli di Wycliffe da parte dell'università di Praga. P. scrisse alcune opere a difesa della dottrina cattolica dellaChiesa contro la concezione di Hus; in specie Antihus e il trattato De ecclesia ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] da Padova, che scalzavano dalla base la compagine politica dellaChiesa. In essa il papa, rappresentante di Dio in Quellen, Münster 1902, p. LXIX segg.) rivela la mano del dottore eremitano. Ivi traluce un motivo di politica nazionale. L'elezione di ...
Leggi Tutto
MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore")
Almo Zanolli
Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò [...] , e a Erzerum ottenne il grado di dottore in teologia. Trasferitosi a Costantinopoli, si diede all'insegnamento e alla preparazione di missionarî per i suoi connazionali, professando la necessità dell'unione dellachiesa armena con la romana. Per ...
Leggi Tutto
WALKER, George
Delio Cantimori
Sacerdote dellachiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] del re. Il W. organizzò la difesa e la resistenza della città, che non era fortificata, e seppe tenerla per quasi la città stremata dal grande sforzo compiuto, e venne nominato dottore onorario di Oxford e di Cambridge. Quando Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
SIMONE di Cramaud
Pio Paschini
Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico dellachiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] Sede. Nell'adunanza di Parigi del maggio 1398, alla quale parteciparono il clero francese e i maestri dell'università, S., esposto lo stato dellaChiesa dopo la morte di Clemente e le colpe del suo successore nel tenere desto lo scisma, propose come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V papa
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] e ne ostacolò la discesa in Italia. Provvide alla difesa dei cristiani di Spagna; pensò a rendere effettiva l'unione dellaChiesa greca e della latina deliberata a Lione.
Morì il 22 giugno 1276 a Roma ed ebbe culto come beato.
Bibl.: Per le opere ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] di S. Germain-le-Vieux, dottore alla Sorbona nel 1545 e poco dopo della superiorità del Concilio sul papa.
Bibl.: H. Hurther, Nomenclator Literarius, III, Innsbruck 1906, pp. 12, 87 seg.; J. Hergenröther e J. Kirsch, Storia universale dellaChiesa ...
Leggi Tutto
STUBBS, William
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Knaresborough, nello Yorkshire, il 21 giugno 1825, morto il 22 aprile 1901. Fu educato al Christ Church di Oxford. Ebbe una cattedra di [...] dottore aggiunto al Trinity College sino al 1850, quando ricevette l'ordinazione sacerdotale e accettò un rettorato a Navestock nell'Essex, rettorato che tenne sino al 1866. Nel 1859 si sposò con un'insegnante, Caterina Dellar Fedele dellachiesa alta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Antonio Facchinetti, nato a Bologna il 20 luglio 1519 da famiglia oriunda di Nogara presso Verona, dottore a Bologna (1544), vescovo di Nicastro [...] Trento e, come nunzio a Venezia (1566), nella conclusione della lega contro i Turchi; nel 1583 era stato creato . Angelo un tesoro per le necessità dellaChiesa; rese più severo il divieto di Pio V dell'alienazione di beni ecclesiastici. Di fronte ...
Leggi Tutto
HENRY, Robert
Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] Grey Friars Church di Edimburgo. Nel 1771 l'università di Edimburgo gli concesse il grado di dottore onorario in teologia e nel 1774 divenne supremo moderatore dellachiesa scozzese.
L'opera sua principale è la History of England on a new plan (voll ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...