DottoredellaChiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] al vescovo Valeriano e frequentato anche dal suo amico Rufino; ma nel 373 G., con Bonoso e due altri amici, cerca la via dell'Oriente. Nel 374 è ad Antiochia dove Evagrio lo accoglie e l'assiste durante una lunga malattia. In questi anni a Calcide si ...
Leggi Tutto
DottoredellaChiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] storici, le lettere.
Nell'iconografia A., effigiato come vescovo, ha per attributi: il libro, perché dottoredellaChiesa (rilievo in stucco dell'11° sec. nella Basilica ambrosiana a Milano); l'alveare, simbolo di eloquenza e allusivo alla leggenda ...
Leggi Tutto
Padre e dottoredellaChiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] Burgundio Leoli ed ebbe molta influenza nell'evoluzione teologica e sulla trattazione sistematica dei problemi nelle Summae; fu utilizzato anche da s. Tommaso. Proclamato dottoredellaChiesa greca nel 1890; festa, 4 dicembre (ma, fino al 1970, nella ...
Leggi Tutto
Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] insieme l'antica cultura, giustificano l'appellativo di Magno. Dopo la morte fu subito venerato come santo. Proclamato dottoredellaChiesa da Benedetto XIV (1754).
Opere e pensiero
L. è il primo papa del quale si conservi una raccolta organica ...
Leggi Tutto
Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] Emilia e Lombardia. Fu canonizzato nel maggio 1232; considerato sempre nel suo ordine dottoredellaChiesa, e da tutta la Chiesa dal 1946; festa, 13 giugno.
Degli scritti attribuitigli sono autentici solo i Sermones dominicales per annum, i Sermones ...
Leggi Tutto
Ambrogio
DottoredellaChiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca [...] le lettere.
Ambrogio nell’iconografia
A., effigiato come vescovo, ha per attributi: il libro, perché dottoredellaChiesa (rilievo in stucco dell’11° sec. nella Basilica ambrosiana a Milano); l’alveare, simbolo di eloquenza e allusivo alla leggenda ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)
Bernardo di Chiaravalle
(fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottoredellaChiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] Templi; trad. it. Ai cavalieri del Tempio in lode della nuova milizia, dedicato a Ugo di Payens, maestro dei templari politici e materiali dellaChiesa (egli fu il primo a esporre il simbolo delle «due spade»: la spirituale, dellaChiesa; e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
DottoredellaChiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] conservati due piccoli frammenti (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Dufresne, 1902), G. fornì le basi della centralità dellaChiesa di Roma nell'Occidente medievale e costituì un punto di riferimento continuo per la cultura cristiana successiva ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottoredellaChiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] nel monastero di S. Maria degli Angeli in Faenza. Festa, 21 febbraio (fino al 1970, 23 febbraio). Fu proclamato dottoredellaChiesa da Leone XII il 1º ottobre 1828.
Opere
Nella nutrita produzione teologica, canonistica, monastica di P. D. (opuscoli ...
Leggi Tutto
Padre e dottoredellaChiesa (Alessandria 295 circa - ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l'arianesimo, subendo più volte l'esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu [...] nel 364 sotto Gioviano. Festa, 2 maggio.
Opere
In tutta la sua vita A. fu al centro delle controversie dottrinali e politiche che agitarono la chiesa, essenzialmente come uomo d'azione, sia pure d'azione religiosa; pensatore di buon livello e autore ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...