• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

dottore

Sinonimi e Contrari (2003)

dottore /do't:ore/ s. m. [dal lat. doctor -oris "maestro", der. di docēre "insegnare"] (f. -éssa e, non com., dottora). - 1. a. (ant.) [chi esercita l'ufficio di insegnare: Poscia ch'io ebbi 'l mio d. [...] saccente, sapientone, saputo. 2. (educ.) a. [persona che ha conseguito una laurea] ≈ laureato. b. [titolare di un dottorato di ricerca] ≈ dottore di ricerca, [relativo al sistema educ. anglo-americano] Ph. D. 3. [nel linguaggio com., chi esercita la ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] seminariale); dignità di stampa; diploma (di dottorato, di laurea); diploma universitario o laurea breve; discussione (della tesi di laurea); dispensa; dottorato di ricerca; esame (complementare o facoltativo, di laurea, di sbarramento, fondamentale ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] per verificare, provare, valutare, concludere e sim.: il dottore esaminò la piaga (I. Nievo). Fissare è un guardare estrema attenzione, ma anche spesso con diffidenza, alla ricerca di un particolare o di un difetto: scrutò lo spazio con l’occhio del ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] seminariale); dignità di stampa; diploma (di dottorato, di laurea); diploma universitario o laurea breve; discussione (della tesi di laurea); dispensa; dottorato di ricerca; esame (complementare o facoltativo, di laurea, di sbarramento, fondamentale ... Leggi Tutto

PhD

Sinonimi e Contrari (2003)

PhD /pi-'eitʃ-di/, it. /pi-etʃ-'di/ s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor "dottore in filosofia", usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], [...] usato in ital. al masch. - (educ.) [corso di specializzazione postlaurea, spec. in riferimento alle università anglosassoni e, anche, il titolo che ne consegue: frequentare un PhD; prendere, avere un PhD] ≈ dottorato (di ricerca). ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] per verificare, provare, valutare, concludere e sim.: il dottore esaminò la piaga (I. Nievo). Fissare è un guardare estrema attenzione, ma anche spesso con diffidenza, alla ricerca di un particolare o di un difetto: scrutò lo spazio con l’occhio del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sargsyan, Tigran
Sargsyan, Tigran. - Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienze economiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia pianificata dell’Armenia. Dal 1990 al...
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali