BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] in difesa de' vescicatorj contro le censure del signor dottor G. B..., in Miscellanea di medicina,che contiene XLVII, Venezia 1752, pp. 119-123, e in F. Marcheselli,Pitture dellechiese di Rimino, Rimini 1754, pp. 5-9), una lettera al conte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] si indirizzarono alla medicina: nel 1466 conseguì il dottorato all'Università di Parma; era già lettore abbastanza dovute anche alle sfaldature politiche derivanti dalle forti pressioni dellaChiesa contro la sua autonomia, cioè contro lo "Stato ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] per avere, spalleggiato da un servitore, aggredito a mano armata il dottore in medicina G. B. Sforzani: il servitore fu condannato a il canone enfìteutico, una casa di proprietà dell'ospedale e dellachiesa di S. Giovanni Gerosolimitano, a Bologna, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] attorno al 1690 si delineò una reazione generale dellaChiesa contro le posizioni atomistiche. Nonostante la sostanziale identità ampia su di lui (Consulti medici del dottore Giuseppe Del Papa archiatro della corte di Toscana e pubblico lettore di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] anno fece parte della ambasciata inviata dai Senesi al papa Urbano V che tornava a Roma. Era già dottore in medicina, e sembra che nel Senesi dalla falsa accusa di avere invaso il territorio dellaChiesa e riuscì ad ottenere le bolle necessarie per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Nuova dal dottore R. Cocchi, che furono presto inserite fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il inglese), premessa all'ediz. delle incisioni di T. Patch, riproducenti le pitture masaccesche dellachiesa fiorentina del Carmine, e dedicata ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] 1487 il B., presente come testimonio, è detto dottore "artium et medicine" (qualifica non dubitabile, e . Dionisio Ruggeri seniore, filza 1146, 6 luglio 1524; Reggio Emilia, Arch. dellachiesa di S. Domenico, ms.: M. V. Gabbi, Libro di sepolturari, f ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] ultima malattia.
Aveva anche avuto il titolo di dottore in medicina dall'università di Parigi. Con lettere p. 522). L'A. mori nel 1569e fu sepolto sotto il pulpito dellachiesa di S. Elena (Bishopsgate, Londra).
Siccome a corte era conosciuto come ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] che in quel periodo abitavano in una casa dell’ospedale Serrisori vicina alla chiesa di San Francesco.
Il padre era tornato a del Settecento: nell’ambito della professione scientifica le Congetture metereologiche del dottore L. P. pubblico professore ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] relative agli anni studenteschi: nel 1438 fu testimone al dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di il 31 luglio 1467 a Bologna.
Scardeone segnalò la tomba della famiglia nella chiesa di S. Agostino in Padova, ma del M. si ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...