DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] lavori alla tribuna. L'abside di questa chiesa è stata ricostruita nel 1700; tuttavia un affresco della Biblioteca Vaticana del 1588, raffigurante la Proclamazione di s. Bonaventuraa dottoredellaChiesa, avvenuta in questa basilica, ne tramanda l ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] da una luce ferma e dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi elemento di paesaggio. La terza tavola di Berlino (Madonna col Bambino in trono,un dottoredellaChiesa,s. Martino,s. Lucano,s. Joatà con asta su cui sventola il guidone con lo stemma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] secolo, e G. si doveva trovare sui ponteggi già all'inizio del progetto, se è effettivamente di sua mano il DottoredellaChiesa del sottarco destro. Qualsiasi apporto alla cronologia di quest'importantissimo ciclo sarebbe utile, ma la presenza di G ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] incaricato se ne conservano solo alcune (i quattro Evangelisti, un DottoredellaChiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco della cappella e collocate nel convento attiguo.
Secondo Vasari questi affreschi sarebbero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il titolo di dottore lasciarlo ad altri", era solito ripetere) conseguire il dottorato in artibus. Rientrato , Sul "De potestate pontificis" di G. C., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XIII[1959], pp. 391-396); De iustificazione, a messer ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Pietro e di S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale dellachiesa dei Ss. Michele e Gaetano con i le fabbriche fogginiane a Firenze e in Toscana tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Univ. di Firenze, 1992; Id., G.B. F. e il camerino ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] statue dorate del retablo (che include anche i ss. Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottoridellaChiesa) furono messe in opera solo nel 1590; mentre le figure per i cenotafi vennero collocate nelle loro logge entro ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto dellachiesa di S. Maria dei Servi, il settembre del 1402.
Della sua famiglia si sa che A. ebbe dalla moglie Agnese Tabolacci un figlio, Vincenzo, dottore in medicina ed arti ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Maggiore a Verona, eseguita per l'altare del dottore in legge e umanista Torello Saraina.
La sensuale figura di committente del vescovo Gian Matteo Giberti. Il rinnovamento cinquecentesco dellachiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), a ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] consacrata la chiesa di S. Giovanni a Mendrisio, fatta costruire da Luca de Garovo di Bissone, servita e dottore in teologia Pelle.
Nel 1687 Francesco ricevette la commissione delle balaustre dellachiesa di Voltri (da eseguire a imitazione di quelle ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...