(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] medievale comincia a figurare come disciplina obbligatoria per gli studenti di alcuni curricula. In Italia, il primo dottorato di ricerca in f. mediolatina è stato istituito a Firenze nel 1983.
Questa imponente crescita della disciplina filologica ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] contenuto, ‛sostanze' che sono necessariamente anch'esse determinate.
bibliografia
Alisedo, G. M., Las lenguas gráficas, tesi di dottorato, Università di Córdoba (Argentina), Córdoba 1972.
Althusser, L., Pour Marx, Paris 1966 (tr. it.: Per Marx, Roma ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (edited by) (1988), The Romance languages, London, Routledge.
Iacobini, Claudio (1992), La prefissazione in italiano (tesi di dottorato inedita), Università di Roma La Sapienza.
Korzen, Iørn (1996), L’articolo italiano fra concetto ed entità. Uno ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.