Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] fondatori della rivista Poétique (1974). Ha ricevuto il Prix Médicis nel 1969 per il romanzo Dedans.
La sua tesi di dottorato, L'exil de Joyce ou l'art du remplacement (1968), è considerata a tutt'oggi un'opera fondamentale sullo scrittore irlandese ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] II (1962), pp. 236, 252, 285, 288, 292, 293, 297, 300; B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. 225 ss.; A. F. Verde, Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O. P., a cura di R. Creytens ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di teologia dogmatica e morale, poi anche quelli di filosofia e medicina, conseguendo il 6 ag. 1836 il triplice dottorato. Sebbene fosse stato già ordinato sacerdote il 20 dic. 1834 C fosse stato nominato coadiutore del parroco di Balestrate, l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] convittore nel Seminario romano per i corsi di filosofia e teologia, ma compì gli studi giuridici a Napoli, conseguendovi il dottorato in utroque iure il 15 marzo 1684. Entrato nella prelatura romana, con l'appoggio e la protezione dello zio eletto ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] 1692, studiò fino al 1696 diritto canonico e diritto civile. Nel 1697, a diciannove anni, gli fu concesso il grado di dottore con dispensa del Collaterale dal momento che il C. non aveva ancora terminato l'ultimo anno dei corsi universitari né aveva ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] accademica padovana del secolo: Gaetano da Thiene, Sigismondo Policastri, Matteolo da Perugia. Il 24 luglio 1451 conseguiva il dottorato in arti ricevendone le insegne da Gaetano da Thiene. Proseguì poi, sempre a Padova, gli studi in medicina; era ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] è attestata la sua presenza dal 1476 (Verde, pp. 292 s.). Il 7 nov. 1482, sempre a Pisa, conseguì il dottorato in diritto civile e presumibilmente continuò a studiare per potersi laureare anche in diritto canonico, perché in atti notarili del 1484-85 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] parte di L. va ascritta all'ultima fase della vita di Besozzi. Sempre a Pavia L. dovette conseguire il titolo di dottore in utroque che gli riconosce già Diplovatazio e che risulta attestato dalle edizioni antiche delle sue opere.
Autore di una vasta ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] di lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di rettore degli studenti italiani (1416). Conseguito qui il dottorato. fece ritorno in patria, dove probabilmente si immatricolò all'arte dei giudici e notai (la documentazione relativa a quegli ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] gli studi e ordinato sacerdote nel 1627, venne mandato nel collegio di S. Bonaventura in Roma, dove nel 1630 ottenne il dottorato in teologia. Il 30 maggio 1630, insieme con il confratello A. Petricca da Sonnino, ottenne da Propaganda Fide di essere ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.