CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , Guarniero, Franchino).
Dopo i primi studi compiuti a Milano, si trasferì a Pavia dove nel 1389 conseguì il dottorato inutroque iure: subito dopo fu chiamato a insegnare, sempre nell'università pavese, diritto canonico con uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] , lettere umane e filosofia. Successivamente si iscrisse alla facoltà giuridica dello Studio bolognese e il 13 maggio 1848conseguì il dottorato con il massimo dei voti.
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] , religiose, erano badesse dei loro conventi. Al C. il padre propose di "adattarsi alle lettere per guadagnare il posto di qualche dottorato, o pure prender l'impiego in altro onorato esercizio"; ma il C. scelse la pittura e all'età di dodici entrò ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] XVI (1850), 1, p. 593; F.L. Berra, P. A., in Novissimo Digesto Italiano, I, Torino 1957, p. 620; U. Nicolini, Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV, in Bollettino della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] e Giacomo - una pensione annua di 100 ducati. Nel 1498, il M. si immatricolò presso l'Università di Padova, conseguendovi il dottorato in arti il 26 ott. 1501. Protonotario della facoltà di arti, mantenne tale carica fino al 5 nov. 1503, quando fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] ucciso, e pertanto anch'egli fu arrestato come complice. Compiuti tardivamente gli studi giuridici a Napoli, conseguì il dottorato utriusque iuris alla Sapienza di Roma il 9 giugno 1677. In età matura, trovandosi in Spagna, dove trascorse molti ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] Achillini e probabilmente, fra il 1512 e il 1513, quelli del Pomponazzi. Il 15 marzo 1516 conseguì contemporaneamente il dottorato in artibus e in sacra medicina. Nel 1520, alla morte del faentino Lionello Vittore, fu aggregato stabilmente al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] e Cadore, XXXV (1964), pp. 15 ss.; Id., Appunti d'arch…, Z. D., senior, ibid., XLI (1971), p. 78; G. De Sandre, Dottori, Università, Comune a Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), pp. 33 s., 41; L ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] , per la scoperta della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. La scoperta avvenne nel 1972, durante il periodo di dottorato di O., con Richardson e Lee relatori, come risultato collaterale e inatteso di un esperimento finalizzato a verificare l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] suo padre esercitava dal 1503 la professione legale. Solo ora il C. portò a termine i suoi studi legali conseguendo il dottorato utriusque iuris il 9 dic. 1512. Nel marzo del 1513 Leone X lo nominò internunzio presso il duca di Milano affidandogli ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.