BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] accadeva allora di frequente, il B. fece posto fra gli interessi letterari agli studi giuridici, conseguendo prima del 1438 il dottorato in legge. Poi, senza tralasciare gli studi di diritto e le dispute forensi, seguì la vocazione delle lettere, cui ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] di S. Maria sopra Minerva a Roma, scegliendo il nome di Vincenzo. Dopo aver completato i suoi studi e conseguito il dottorato in teologia, ebbe subito incarichi di rilievo nel governo dell'Ordine. Nel 1609 fu inviato in Sicilia come padre provinciale ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] a Bologna (1400), successivamente la laurea in teologia presso lo Studium Curiae di Roma (1410-11), infine il dottorato in diritto canonico a Bologna (1417). Puntò infatti sulla carriera curiale; a Roma divenne segretario del cardinale Landolfo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] , Francesco e il D.) e forni loro una compiuta educazione umanistica, che per l'ultimo di costoro si concluse con il dottorato.
Sulla giovinezza del D. sappiamo che, estratta la balla d'oro, entrò in Maggior Consiglio nel 1413, e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] dalla peste a trasferirsi allo Studio di Padova; cessato il pericolo, ritornò a Bologna per dedicarsi alla teologia. Conseguito il dottorato in utroque, si recò a Roma per patrocinare una causa di famiglia, e vi rimase per prendere i voti e iniziare ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] studentium" nelle scuole del convento bolognese di S.Maria dei Servi. Nel 1436, con tutta probabilità, conseguì il dottorato in teologia, mentre nel 1437 fu nominato "sacrae paginae professor" nello studio teologico del suo convento.e, almeno ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] e, soprattutto, i contatti con il gruppo di fisici e matematici che faceva capo a D. Hilbert. Dopo il conseguimento del dottorato a Monaco (1923), H. iniziò un'intensa collaborazione con N. Bohr presso l'Istituto di fisica teorica di Copenaghen, che ...
Leggi Tutto
Ricercatrice e docente spagnola (Algorta 1874 - Madrid 1955). Nata in un piccolo borgo nei Paesi Baschi, ancora bambina si è trasferita con la famiglia a Madrid. Negli anni ha saputo approfittare delle [...] pregiudizi, G. si è laureata in Lettere e filosofia nel 1896 e qualche anno più tardi ha ottenuto il dottorato (1909). Ha insegnato per anni presso l’Institución Libre de Enseñanza (istituzione educativa ispirata a ideali progressisti di eguaglianza ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ritornare poi a quello pisano, dove la sua presenza è attestata il 9 maggio 1566. Qui il 9 ag. 1567 conseguì il dottorato in utroque iure e pochi giorni dopo, il 13 agosto, terminò di scrivere la prefazione al Tractatus de essentia infantis, proximi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Conegliano e subito dopo venne trasferito a Venezia; nel convento alle Zattere conseguì il 13 maggio 1728 il dottorato in teologia, discutendo la tesi sull'incarnazione secondo la dottrina di s. Tommaso (Thesis theologicae de ineffabili Incarnationis ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.