BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] diritto canonico e la licentia docendi nel civile. Certamente era a quell'epoca troppo povero per presentarsi ai costosi esami del dottorato in diritto civile, che avrebbe però conseguito più tardi. Nell'arco di tempo dal 1427 al 1438 insegnò, a più ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] College in Pennsylvania e al Somerville College della Oxford University, dove iniziò un dottorato sulla letteratura inglese nel secolo 17°. Sposata nel 1959 con I. Byatt, da cui ha avuto due figli, ne ha conservato il nome anche dopo il divorzio ( ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] francese nel 1946 e due anni più tardi concluse gli studi in ingegneria a Parigi. Nel 1955 ottenne il dottorato in fisica, svolgendo ricerche sperimentali in fisica nucleare presso il Collège de France (Parigi), dove ebbe occasione di lavorare ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] documentate: fu provinciale dei minori di Tuscia dal 1333 o 1334 (quando il 25 maggio, insieme ad altri quattro dottori minoriti, era presente al capitolo generale di Assisi, dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] che tra il 1442 e il 1445 egli frequentò a Padova la facoltà delle arti, da cui deve essere uscito con il titolo di dottore in medicina, visto che in questa veste egli entrò al servizio di papa Paolo II. Incerta è la data del suo trasferimento a Roma ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, N. si [...] età negli USA, studiò con M. Cohen al City College di New York e dopo aver completato gli studi fino al dottorato ha insegnato alla Columbia University.
Opere e pensiero
Rifiutando la soluzione di J. Stuart Mill, che vede nei principi logici delle ...
Leggi Tutto
Genetista e microbiologa statunitense (Cavendish 1861 - Baltimora 1912). Compiuti gli studi di Fisiologia e istologia presso l’università di Stanford (California), dove nel 1900 conseguì il master, si [...] e spermatogenesi. Ricercatrice tra il 1901 e il 1902 presso la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, conseguito nel 1903 il dottorato al Bryn Mawr, dove era stata allieva di T.H. Morgan, nel 1905 pubblicò i risultati delle sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] a Bologna e poi a Pavia, dove studiò diritto col famoso giurista e poi cardinale Francesco Alciati, conseguendo il dottorato utriusque iuris. A Pavia strinse anche rapporti di amicizia, decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Dopo essere ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e i fratelli Francesco, Giusto e Bartolonnea. Ancora dodicenne, studiava a Bologna umanità e poi diritto, conseguendo il dottorato. A Trieste si fece notare da alcuni ambasciatori di Federico III traducendo a prima vista e commentando Plinio alla ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] della Sapienza, e nell'agosto del 1837 fu ammesso a frequentare la facoltà di giurisprudenza presso l'ateneo perugino, conseguendo il dottorato nel luglio 1840.
Con la morte del padre, nel 1837, a causa dell'inesperienza della madre di fronte a una ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.