• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Gonsalves, Ralph

Enciclopedia on line

Gonsalves, Ralph Gonsalves, Ralph. – Uomo politico di Saint Vincent e Grenadine (n. Colonarie, Saint Vincent e Grenadine, 1946). Laureato in economia all’univ. delle Indie Occidentali (U.W.I., Jamaica), ha ottenuto un [...] dottorato in governo all’univ. di Manchester nel Regno Unito. Dopo aver ottenuto il ruolo di capo del Partito laburista sanvicentino (ULP) nel 1998, nel 1999 è stato nominato leader dell’opposizione. Definito affettuosamente «compagno Ralph» (« ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – PARTITO LABURISTA – REGNO UNITO

MUTHER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTHER, Theodor Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato il 15 agosto 1826 in Rottenbach (Coburgo), morto il 29 novembre 1878 a Jena. Studiò a Jena e a Erlangen, dove ottenne il dottorato; continuò gli [...] studî a Berlino sotto la guida di F. Keller, il quale insieme con F. Stahl esercitò un'influenza decisiva sul suo indirizzo scientifico. Nel 1853 ottenne in Halle l'abilitazione in diritto romano e procedura ... Leggi Tutto

SANGIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Andrea Bartocci – Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna. Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] il dottorato forse nel 1320 e fu aggregato al collegio dei canonisti (Pasquali Alidosi, 1620, p. 101), ma non dovette iniziare le 253, 338). Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 101; C ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DA LEGNANO – FRANCESCO ZABARELLA

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] istituzioni di diritto civile in quello Studio negli anni intorno al 1516. Successivamente entrò, in data non nota, nella vita pubblica fiorentina. Nel 1523 risulta infatti membro della magistratura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Curry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] ottenne un dottorato in fisica nel 1924. Impiegato alla General Electric, rivolse i suoi interessi dapprima alle equazioni differenziali e quindi definitivamente alla logica. Insegnò a Princeton nel 1927-28 per poi trasferirsi in Germania dove, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI

Werner Wendelin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Werner Wendelin Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] conseguito il dottorato di ricerca e, nel 1997, è stato nominato professore all’Université Paris-xi à Orsay; dal 2005 insegna anche all’École normale supérieure. I suoi studi riguardano in particolare i fenomeni probabilistici e il moto browniano nel ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DOTTORATO DI RICERCA – DIMENSIONE FRATTALE – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS

Lehmer Derrick Henry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lehmer Derrick Henry Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] alla Brown University nel 1930. Dopo varie esperienze in atenei americani e inglesi, nel 1940 accettò un incarico all’università di Berkeley; negli anni 1945-46 lavorò all’eniac (Electronic Numerical Integrator ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERI PSEUDOCASUALI – TEORIA DEI NUMERI – MACCARTISMO – CALIFORNIA

Markov Andrej Andreevic sr

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov Andrej Andreevic sr Markov Andrej Andreevič sr (Rjazan’ 1856 - San Pietroburgo 1922) matematico russo. Allievo di P. Čebyšëv all’università di San Pietroburgo, discusse nel 1885 la tesi di dottorato [...] dal titolo Applicazioni di frazioni continue algebriche. Divenne professore ordinario di questa università nel 1894 e diede importanti contributi in diversi campi della matematica: teoria dei numeri, analisi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – ANALISI MATEMATICA – CATENA DI → MARKOV – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov Andrej Andreevic sr (2)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di V. D., Padova 1839; P. Revelli, Il viaggio in Oriente di V. D., in Cosmos, XII (1894-1896); P. Baroncelli, Il viaggio del dottor V. D. in Oriente (1759-1762) in relazione con le prime origini del Museo egiziano di Torino, in Atti d. R. Acc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

Wedderburn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wedderburn Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] equazioni differenziali. Ottenne il dottorato a Edimburgo, con una tesi sui numeri ipercomplessi, cioè sulle generalizzazioni dei numeri complessi quali i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). Dopo la prima guerra mondiale, nella ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUMERI IPERCOMPLESSI – TEORIA DEGLI ANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali