• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Fisher, Irving

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fisher, Irving Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] da quella istituzione, con una tesi sull’equilibrio economico generale. Professore all’Università di Yale, fu presidente dell’American Economic Association (➔ AEA) e fondatore (insieme a R.A.K. Frisch) ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI YALE – TASSO DI INTERESSE – CRISI DEL 1929 – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Irving (2)
Mostra Tutti

Madia, Marianna

Enciclopedia on line

Madia, Marianna Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienze politiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] del lavoro all’Imt di Lucca. Dal 2004 ha collaborato con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da N. Andreatta, e dal 2012 è stata anche membro del comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ECONOMIA DEL LAVORO – LUCCA

Frene, Giovanna

Enciclopedia on line

Frene, Giovanna. - Pseud. della poetessa italiana Sandra Bortolazzo (n. Asolo, Treviso, 1968). Presso l’università di Padova si è laureata in Lettere e ha ottenuto il dottorato in Storia della Lingua. [...] Insegnante, scrive come critica per varie riviste cartacee e online e i suoi studi sono stati rivolti soprattutto alla poesia del Settecento e del Novecento. Nel 1999 ha pubblicato la sua prima raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ASOLO

Venturini, Caterina

Enciclopedia on line

Venturini, Caterina.- Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Amelia 1975). Laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato [...] in Storia delle scritture femminili. Ha insegnato nella scuola secondaria e collaborato con la cattedra di Letteratura italiana contemporanea presso l'università “La Sapienza”. Ha scritto saggi di critica ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – ROMA

Marconi, Diego

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] su G. W. F. Hegel. Nelle sue ricerche si è concentrato a lungo su L. Wittgenstein (L’eredità di Wittgenstein, 1987) ed è stato uno dei primi italiani a proporre la collaborazione tra filosofi, scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCIENZIATI COGNITIVI – PITTSBURGH – TORINO – HEGEL

Hartshorne

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GEOMETRIA ALGEBRICA – MASSACHUSETTS – J.-P. SERRE

Trautteur, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] presso l’Università del Michigan. Tornato in Italia, ha dato inizio a una brillante carriera accademica: già professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA TEORICA – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI – CIBERNETICA – ADELPHI

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] si sa quando sia tornato a Venezia, ma qui lo troviamo sicuramente nel 1407-08, allorché si costruì una casa su un podere acquistato a Murano. A Venezia esercitò la professione medica coltivando contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAX, Peter David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAX, Peter David Valeria Ricci Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] John von Neumann, che divenne il suo mentore. Durante il servizio militare partecipò al progetto Manhattan (1945-46). Conseguì il dottorato presso la New York University nel 1949 sotto la guida di Richard Courant e, dopo una breve parentesi presso i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – TEOREMA DI LAX-MILGRAM – SISTEMI INTEGRABILI – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAX, Peter David (4)
Mostra Tutti

RAYMOND, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAYMOND, Marcel Critico letterario svizzero, di lingua francese, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897 e morto ivi il 24 marzo 1956. Dopo aver conseguito il dottorato in lettere alla Sorbona, ebbe (1936) [...] la cattedra di letteratura francese nella sua città e la tenne fino alla morte. La sua capacità di storico unita ad una fine sensibilità per l'opera letteraria si rivelò nella tesi L'influence de Ronsard ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PAUL VALÉRY – SORBONA – GINEVRA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYMOND, Marcel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali