• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Walker, John Ernest

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Walker, John Ernest Fabio Catino Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] di Oxford, ha seguito diversi programmi di ricerca per lo studio della struttura delle proteine, negli Stati Uniti (University of Wisconsin) dal 1969 al 1971 e successivamente in Francia (1971-74), prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, John Ernest (2)
Mostra Tutti

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] e canonico. Fu allievo ed amico di A. Alciato. Intrapresa l'attività forense, svolse dal 1530 le funzioni di giudice ordinario nel contado di Nizza. Creato giudice di Moridovi il 31 genn. 1535, fu immesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Means, Gardiner Coit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Means, Gardiner Coit Economista statunitense (Windham, Maine, 1896 - Vienna 1988), noto per gli importanti contributi alla teoria dell’impresa. Conseguì la laurea (1927) e il dottorato (1933) in economia [...] alla Harvard University; pubblicò con A. Berle The modern corporation and private property (1932), in cui, seguendo la tradizione istituzionalista, analizzò le implicazioni della separazione tra proprietà, ... Leggi Tutto

Bachelier, Louis Jean Baptiste

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bachelier, Louis Jean Baptiste Matematico francese (Le Havre 1870 - Saint-Servan-sur-Mer 1946), ritenuto il padre della moderna finanza matematica. La sua tesi di dottorato (Théorie de la spéculation, [...] «Annales scientifiques de l’École Normale Supérieure», 1900, 17, 3), discussa alla Sorbona con il grande matematico H. Poincaré, è considerata la prima pionieristica applicazione di metodi avanzati di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – PASSEGGIATE ALEATORIE – MATEMATICA – HAVRE

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] di Novosibirsk. Fino al 1987 è stato membro dell’istituto di matematica dell’Accademia delle scienze dell’urss a Novosibirsk. Docente presso la University of Wisconsin-Madison (1990-94), si è poi trasferito ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Lions Pierre-Louis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lions Pierre-Louis Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] normale supérieure. Nel 1981, è stato nominato professore presso l’università di Paris-Dauphine e dal 1992 insegna anche matematica applicata presso l’École polytechnique. È considerato uno dei maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MEDAGLIA FIELDS

Wycliffe, John

Enciclopedia on line

Wycliffe, John Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, W. predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, [...] la fondazione prevedeva che fosse affidata a monaci); quindi (1368) ebbe un beneficio a Ludgerhall. Ottenuto il dottorato in teologia, probabilmente nel 1372, nel 1374 ebbe il beneficio a Lutterworth. La sua partecipazione alla commissione inviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CONCILIO DI COSTANZA – TRANSUSTANZIAZIONE – DUCA DI LANCASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wycliffe, John (3)
Mostra Tutti

Dirac, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia on line

Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi soprattutto di dinamica relativistica e di teoria dei quanti, e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. Dai suoi studi ingegneristici iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

GOFFMAN, Erving

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOFFMAN, Erving Sandro Bernardini Sociologo canadese, nato a Manville l'11 giugno 1922, morto a Filadelfia il 19 novembre 1982. Laureato in sociologia, conseguì il dottorato all'università di Chicago [...] (1953). Dopo un breve periodo d'insegnamento per il National Institute of Mental Health a Bethesda e a Washington, si trasferì all'università di Berkeley, dove nel 1962 gli venne conferita la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – FILADELFIA – SOCIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFMAN, Erving (2)
Mostra Tutti

BARAHONA DE SOTO, Luis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lucena nel 1547 da povera famiglia. Prese parte alla spedizione contro i mori ribelli (1569). Conseguito il dottorato in medicina, nel 1573 pare fosse a Madrid, dove non si sa per quanto tempo [...] esercitasse la professione di medico. Nel '78 era di bel nuovo a Granata, dove compose la Fábula de Acteón e quella di Vertumno y Pomona, che sono i due migliori componimenti poetici ch'egli scrisse. Nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – VERTUMNO – MONTERÍA – NEW YORK – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali