• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Garcés, Joan

Enciclopedia on line

Garcés, Joan. - Avvocato spagnolo (n. Lliria, Valencia, 1944). Esperto di relazioni internazionali, laureato in giurisprudenza presso l'università Complutense di Madrid, ha conseguito un dottorato in scienze [...] politiche presso la Sorbona. G. ha insegnato in università quali l'università autonoma di Madrid, Oxford, Lovanio o Los Andes. Consigliere politico personale del presidente cileno S. Allende dal 1970 al ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIURISPRUDENZA – DIRITTI UMANI – ARGENTINA

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] . Questo ritardo provocò non poche preoccupazioni al Campeggio che aveva annunciato a Carlo V "la venuta di quelli dottori per le cose del duca di Ferrara, soggiungendoli che porteriano chiare et amplissime ragioni..., in favore della Sede apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Kowalski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] science all’università di Edimburgo nel 1970 e nel 1982 divenne professore di logica computazionale all’Imperial College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – CLAUSOLE DI HORN – CONNECTICUT – STATI UNITI

EYSENCK, Hans Jurgen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda [...] guerra mondiale negli ospedali Mill Emergency e Maudsley di Londra, è stato poi direttore del Dipartimento di psicologia dell'Istituto di psichiatria di Londra (1950-55) e dal 1955 è professore di psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: INTROVERSIONE, ESTROVERSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSENCK, Hans Jurgen (2)
Mostra Tutti

Mulla, Stephen Ameyu Martin

Enciclopedia on line

Mulla, Stephen Ameyu Martin. - Ecclesiastico sudanese (n. Ido, Equatoria orientale, 1964). Ordinato sacerdote nel 1991, ha studiato alla Pontificia università urbaniana, dove ha conseguito il dottorato [...] in Teologia dogmatica. È stato docente presso il seminario di Juba, di cui è stato rettore. Nel 2019 è stato nominato vescovo di Torit e arcivescovo di Juba. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – TEOLOGIA

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] Berlino (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella Clark University (Worcester, Mass., 1889-92); ordinatore della sezione etnografica dell'esposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TERRA DI BAFFIN – ANTROPOLOGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAS, Franz (2)
Mostra Tutti

Pierre, Christophe

Enciclopedia on line

Pierre, Christophe. - Ecclesiastico francese (n. Rennes 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha conseguito un master in Teologia presso l'Istituto Cattolico di Parigi e il dottorato in Diritto canonico [...] a Roma presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 1977 è entrato a far parte del corpo diplomatico della Santa Sede, ha prestato servizio in nove Paesi, è stato Nunzio apostolico ad Haiti, in Uganda, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO

ASTRUC, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] la peste, che aveva fatto strage a Marsiglia, e fra il 1720 e il 1724 oppugnò lo Chirac che negava la possibilità del contagio. Recatosi nel 1728 a Parigi, fu poi nominato medico di Augusto II di Polonia; ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – FRANCOFORTE SUL MENO – MALATTIE VENEREE – STUDÎ BIBLICI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Jean (1)
Mostra Tutti

BENTON, Arthur L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] di lavoro in istituzioni psichiatriche, si è dedicato alla diagnosi e alla cura dei pazienti con lesioni cerebrali nel periodo della seconda guerra mondiale. Nel 1948 B. iniziò a Iowa City, dove lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA – PSICOLOGIA

Popper

Enciclopedia della Matematica (2013)

Popper Popper Karl Raimund (Vienna 1902 - Londra 1994) filosofo della scienza austriaco. Di origini ebraiche, studiò presso l’università di Vienna, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1928. Pur [...] essendosi formato a stretto contatto con il circolo di Vienna, non ne fece mai parte, e la sua prima e fondamentale opera, pubblicata nel 1934, Logik der Forschung (Logica della ricerca), in seguito tradotta ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFI DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali