• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2353 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] fu ministro delle Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti

Wineland, David J.

Enciclopedia on line

Wineland, David J. Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] studio degli atomi caricati elettricamente (ioni) e sul tentativo di isolarli con particolari sistemi elettromagnetici, per poterli analizzare meglio. Nel 1975 si è unito al gruppo di ricerca sugli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – WISCONSIN – MILWAUKEE – HAROCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wineland, David J. (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] B. partecipa dell'opinione di Baldo secondo la quale la tortura lieve non sarebbe tortura; che è nel novero di quei dottori i quali riconoscono che soltanto nei processi di lesa maestà e negli altri processi più gravi possa aver luogo la tortura; che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zakythinòs, Dionỳsios

Enciclopedia on line

Storico (Lixùrion, Cefalonia, 1905 - Atene 1993), ha conseguito il dottorato a Parigi; direttore degli Archivî generali dello stato (1937-46), prof. di storia bizantina ad Atene (1939-70), ministro dell'Informazione [...] (1945, 1963-64); segretario generale (1961-71), poi presidente (dal 1971) dell'Associazione internaz. di bizantinologia; presidente dell'Accademia di Grecia (1974). Ha studiato prevalentemente la decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISANZIO – PARIGI – GRECIA – ATENE

Amano, Hiroshi

Enciclopedia on line

Amano, Hiroshi Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la  Meijo University, [...] dallo stesso anno insegna Fisica alla Graduate School of Engineering di Nagoya. Ricercatore nel team di I. Akasaki dal 1982, ha condotto studi nel campo della tecnologia dei semiconduttori che nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – SEMICONDUTTORI – HAMAMATSU – AKASAKI

Thimann, Kenneth Vivian

Enciclopedia on line

Biologo (Asford, Inghilterra, 1904 - Haverford, Pennsylvania, 1997). Conseguì il dottorato in biochimica presso l'Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì a Pasadena, al California institute [...] of technology, poi (1935) alla Harvard University, in cui divenne (1948) prof. di biologia. Nel 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università della California e nel 1972 ai laboratorî che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORMONE DELLA CRESCITA – HARVARD UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA

Yalow, Rosalyn Sussman

Enciclopedia on line

Yalow, Rosalyn Sussman Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOISOTOPI – FISIOLOGIA – BIOFISICA – INSULINA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yalow, Rosalyn Sussman (2)
Mostra Tutti

Iovinelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] di Paris VIII Vincennes Saint-Denis (1997-2001); in seguito ha collaborato con l’UNESCO e con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. È autore di diverse opere di narrativa (tra cui Demenza precoce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRSTEN DUNST – ZAGABRIA – UNESCO – PARIGI – ROMA

Haroche, Serge

Enciclopedia on line

Haroche, Serge Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] studia l’interazione della luce con la materia dal punto di vista quantistico) e ha sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ciò gli ha permesso di elaborare (insieme ad altri studiosi) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – OTTICA QUANTISTICA – FISICA QUANTISTICA – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haroche, Serge (1)
Mostra Tutti

Agnello Hornby, Simonetta

Enciclopedia on line

Agnello Hornby, Simonetta Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] 1972 nel Regno Unito (Londra). Qui ha co-fondato lo studio legale Hornby and Levy, specializzato in diritto di famiglia e dei minori. Negli anni H. ha insegnato diritto dei minori all’università di Leicester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – STATI UNITI – PALERMO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali