Sociolinguista italiana (n. Gyöngyös 1975). Laureata in sociolinguistica presso l'università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso la stessa università. Ha collaborato [...] per vent’anni con l’Accademia della Crusca ed è traduttrice dall'ungherese. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma. Specializzata in comunicazione digitale e nei ...
Leggi Tutto
Cardinale ostiense. Di umile famiglia, nacque a Susa; conseguito a Bologna il dottorato nelle due leggi, insegnò diritto ecclesiastico a Bologna e a Parigi, con tanta fama di erudizione che fu chiamato [...] "padre dei canoni e fonte del diritto". Vescovo dapprima di Sisteron (1241), indi arcivescovo di Embrun (1250), Urbano IV nel 1261 o nel maggio 1262 lo creò cardinale vescovo di Ostia, per cui fu comunemente ...
Leggi Tutto
Fischel, Daniel R.
Giurista statunitense (n. 1950). Laureatosi alla Cornell University nel 1972, ha conseguito il dottorato presso la University of Chicago Law School nel 1977, divenendone professore [...] nel 1984 e poi Lee and Brena Freeman professor emeritus of Law and Business. L’attività scientifica di F. si concentra sul diritto societario e sulla regolamentazione dei mercati finanziari. Tra le opere, ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] come capo della sezione biochimica, nel 1976 è passato a insegnare Chimica al Politecnico per poi ritornare, dopo alcuni anni, all'Istituto Max Planck. Nel 1988 ha condiviso, con J. Deisenhofer e H. Michel, ...
Leggi Tutto
Moravec
Moravec Hans (Kautzen 1948) matematico austriaco. È considerato uno dei padri della robotica. Dopo il dottorato a Stanford, è divenuto membro associato dell’Istituto di robotica della Carnagie [...] Mellon University (cmu, Pittsburgh, Pennsylvania). Nel 2003 ha fondato con altri la seegrid Corporation, impresa di produzione di robot e di ricerca tecnologica. Tra i suoi scritti, vanno ricordati due ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] da segretario in importanti missioni, lo portò a coltivare anche le lettere. Accompagnò nel 1538 il cardinal Reginaldo Pole nella visita che egli fece a varie corti d'Europa per indurre l'Inghilterra a ...
Leggi Tutto
Lindemann
Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] sulle geometrie non euclidee. Docente nelle università di Friburgo, Königsberg e, dal 1893, Monaco di Baviera, dove insegnò per il resto della sua carriera, fece diversi viaggi in Gran Bretagna e in Francia, ...
Leggi Tutto
Van der Waerden
Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] algebrica e si abilitò nel 1928. Dopo aver insegnato all’università di Lipsia (1931) e presso la Johns Hopkins University (1948-51), dal 1951 si trasferì all’università di Zurigo, dove trascorse il resto ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] allo sviluppo del criticismo tedesco in senso anti-psicologistico.
Vita
Fu allievo di W. Windelband a Strasburgo, ove conseguì il dottorato nel 1888; prof. nell'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1894, nel 1916 fu chiamato a Heidelberg alla cattedra ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.