Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] Lincoln Laboratory del MIT e ha diretto il laboratorio di Chimica inorganica all’università di Oxford, dove ha svolto gli studi che hanno portato all’invenzione delle batterie al litio, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
Shor
Shor Peter Williston (New York 1959) informatico teorico statunitense. Nel 1985 ha conseguito il dottorato in matematica applicata al Massachusetts Institute of Technology (mit) di Boston, dove [...] è professore di matematica applicata dal 2003. È noto per i suoi contributi al calcolo quantistico, in particolare per il cosiddetto algoritmo di fattorizzazione di Shor (1994) ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] Max Planck di Martinsried (Monaco). Dal 1978 al 1982 ha studiato la possibilità di isolare e far cristallizzare i centri di reazione fotosintetica, costituiti da proteine legate a membrane cellulari.
Le ...
Leggi Tutto
Mochizuki
Mochizuki Shinichi (Tokyo 1969) matematico giapponese. Cresciuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato presso l’università di Princeton, insegna dal 2002 presso l’università di [...] Kyoto, dove è diventato ricercatore dal 1992. Specialista in teoria dei numeri, ha pubblicato nel 2012 un lavoro volto a risolvere il problema aperto della congettura di Oesterlé-Masser (o congettura abc): ...
Leggi Tutto
Milgram
Milgram Arthur Norton (Philadelphia, Pennsylvania, 1912-61) matematico statunitense. Ha conseguito nel 1937 il dottorato all’università della Pennsylvania e successivamente all’università del [...] Minnesota. Si è occupato in particolare di analisi funzionale, combinatoria, geometria differenziale, topologia e teoria di Galois. Uno dei suoi più noti contributi è il teorema di analisi funzionale che ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per [...] gli studi di biologia a La Jolla, California, dove eseguì ricerche in collaborazione con R. Dulbecco; nel 1968 passò al MIT (Massachusetts Institute of Technology) come professore di microbiologia, poi ...
Leggi Tutto
Gromov
Gromov Michail Leonidovič (Boksitogorsk 1943) matematico francese di origine russa. Ha studiato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) dove ha conseguito il dottorato nel 1973. Membro permanente [...] dell’Institut des hautes études scientifiques e professore di matematica presso l’università di New York, Gromov è considerato un geometra in un senso molto ampio del termine ed è noto per importanti contributi ...
Leggi Tutto
Fellner, William John
Economista di origine ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1905 - Washington 1983). Conseguito il dottorato a Berlino nel 1929, giunse negli Stati Uniti nel 1938, a seguito [...] delle persecuzioni razziali. Insegnò nelle università di California (1943) e Yale (dal 1952). Fra il 1973 e il 1975 fu membro del Council of Economic Advisers. Dal 1976 al 1980 curò la collana Contemporary ...
Leggi Tutto
Perel'man
Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] Novanta ha soggiornato per molto tempo negli Stati Uniti, in particolare a Berkeley. I suoi contributi riguardano la geometria riemanniana e la topologia geometrica e hanno permesso (2002) la soluzione ...
Leggi Tutto
Broecker, Wallace S.
Broecker, Wallace S. – Fisico e climatologo statunitense (n. Chicago 1931). Conseguito il dottorato in geologia nel 1958 alla Columbia University, la sua carriera accademica si è [...] svolta nella medesima università dove è ordinario di geologia presso il Dipartimento per le scienza della Terra e dell'ambiente e professore di geochimica al Lamont-Doherty earth observatory. Gli studi ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.