La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] che veniva ora consentito anche a candidati in possesso del dottoratodiricerca, accanto a dipendenti di ruolo con almeno 5 anni di servizio e a candidati in possesso di diplomi di specializzazione post-laurea.
Ma l’intero assetto dei requisiti per ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] comma dell’art. 18 del CCNL, il quale stabilisce che «il dipendente può essere collocato in aspettativa anche per motivi di studio, ricerca o dottoratodiricerca (…)» ai sensi degli artt. 69 e 70 d.P.R. 10.1.1957, n. 3 che disciplina, si è visto ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] delle Università come sedi abilitate a rilasciare i titoli di laurea, di laurea magistrale, il diploma di specializzazione e il dottoratodiricerca al termine dei rispettivi corsi di studio.
Basti ricordare le equipollenze stabilite per legge, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] (art. 10, l. n. 300/1970), formativi (artt. 5 e 6, l. n. 53/2000), diricerca (aspettativa del lavoratore pubblico per partecipazione ad un dottoratodiricerca (l. 13.8.1984, n. 476, modif. con art. 5, d.lgs. n. 119/2011);
f) allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] tributaria per quella tributaria, lo svolgimento presso i medesimi uffici giudiziari del primo anno del corso didottoratodiricerca, del corso di specializzazione per le professioni legali o della pratica forense per l’ammissione all’esame ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 169; M.A. Panzanelli Fratoni, Stampare, scrivere, leggere a Perugia nel primo secolo dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi didottoratodiricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. 38, 77, 143, 145, 264, CXVIII-CXX; M.A. Panzanelli Fratoni - F ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] un giudizio instaurato da alcuni docenti del Politecnico di Milano, allorché il Senato accademico aveva determinato l’attivazione di taluni corsi di laurea magistrale e didottoratodiricerca esclusivamente in lingua inglese, senza assoggettarla «a ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] E. Bellini, Comune e Studio a Perugia nel Quattrocento, tesi didottoratodiricerca, Perugia a.a. 2006-2007, pp. 456-468; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta (secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] Oxford. Ha conseguito il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di diritto penale comparato a Brescia. Professore ordinario di diritto penale e diritto penale transnazionale presso l'università Bocconi di Milano, è stato ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dell’impresa e associativo. Negli anni ADAPT ha promosso tre scuole didottorato (Modena, Bari, Bergamo) che hanno finanziato ben 300 borse diricerca. Ha organizzato inoltre convegni, diffuso pubblicazioni scientifiche e bollettini settimanali ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...