GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] le scienze); nel 1737 rinnovò la normativa del dottorato in chirurgia del Collegio veneto; per molti anni cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. Bozzolato - P. Del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] durante il soggiorno padovano, prima del conseguimento del dottorato.
In quell'occasione era infatti venuto a contatto 1480, invece, Venezia riprese i contatti con Roma alla ricercadi una pace separata, dal momento che stava cominciando a sospettare ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di Rore: il contrasto tra sezioni omoritmiche e sezioni contrappuntistiche, la ricercadi ad uno studio complessivo dell'opera mottettistica di M.A. I., tesi didottorato, Univ. di Pavia, facoltà di musicologia (sede di Cremona), a.a. 1993-94, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] e approfondita ricerca sulla tortura giudiziaria nel diritto comune: si è rilevato, fra l'altro, che il B. partecipa dell'opinione di Baldo secondo la quale la tortura lieve non sarebbe tortura; che è nel novero di quei dottori i quali riconoscono ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] s.; G. Sapori, Rapporto preliminare su Simonetto Anastagi..., in Ricerchedi storia dell’arte, XXI (1983), pp. 77-85 , artistes et artisans du bronze à Rome (1585-1625), tesi didottorato, Université de Picardie Jules Verne, Amiens 2013, ad ind. (in ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] religionem profugus". L'ultima di queste annotazioni è del 4 febbr. 1580 e dà notizia del recente dottorato in medicina conseguito dal D D. si diceva impegnato in un vasto programma diricerche naturalistiche volte a illustrare "rem physicam et ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , New York 1997, pp. 254 s.; R. Contarini, Ricerche su Sidotti e Seiyō Kibun, dattiloscritto, pre-1998, in Centro et imaginaire, le Japon vu par le XVIIIe siècle français, tesi didottorato, Université de Bourgogne, Dijon, 2012, cap. D; T. Iannello, ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] probabilmente conseguire il dottorato; nei documenti infatti non viene mai indicato con il titolo di doctor.
Nel soggiorno genovese è probabile che il C., sempre alla ricercadi un impiego, abbia solo sostato brevemente nelle due città lombarde ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] visitare in casa parecchie volte Girolamo Borro, medico, dottor della Sapienza".
L'assidua frequenza del B. dovette . 47-52; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 29-32; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] teologia presso lo Studium Curiae di Roma (1410-11), infine il dottorato in diritto canonico a ; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV. Nuove ricerche (1914), Firenze 1967, pp. 18 s., 22-26, 31, 86, 191; Id., Storia ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...