MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] non impedì tuttavia al M. di completare gli studi. Alla fine dell’agosto 1433 conseguiva il dottorato in artibus et medicina, con che il M. rimanesse a Ferrara ancora alla ricercadi un incarico pubblico, senza però ottenere quella fortuna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] medicina: nel 1466 conseguì il dottorato all'Università di Parma; era già lettore abbastanza affermato , Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] . Dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi con il dottorato utriusque iuris, nel 1573 di crociata e visione geopolitica. Valacchia, Moldavia e Transilvania nel carteggio di M. M., in Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di vizi e virtù nel teatro musicale di A. Z., tesi didottorato, Università di Padova, 2008a; Id., L’epistolario inedito didi A. Z., a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2018, https://www.conservatoriocilea.it/index.php/produzione-e-ricerca ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli ad Ardita: M. Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi didottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] , 1794-1816. Edizione e saggio di commento, a cura di S. Rosini, tesi didottorato, Pavia 1998; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1782- 1792), a cura di M.G. di Renzo Villata, VII, Roma 2012; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1792-1797 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] infatti, ancora prima del dottorato gli furono affidati i la sua riflessione, fu una costante ricerca dei possibili ‘modi’ per giungere et contextes, pp. 22 s.; G. Murano, La raccolta di sermoni di F. Z. I. Le collationes ‘in principio Studii’, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] da Barcellona diretto a Roma, dove arrivò prima del 27 febbraio, alla ricercadi un beneficio ecclesiastico. Poco prima di lasciare la Spagna aveva conseguito il dottorato in teologia, probabilmente a Barcellona. A Roma fu ospitato in casa del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] della Repubblica. L’8 giugno 1802 conseguì il dottorato in legge e si trasferì a Firenze.
Con consenso della nazione (Discorso in cui si ricerca qual parte aver possa il popolo nella formazione di una lingua..., Firenze 1819; Discorso intorno alla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] autore presenti nei manoscritti. Poiché, allo stato attuale della ricerca, non esiste un'assoluta certezza in merito all'identità con la quale Carlo promise solennemente di ottenere entro un anno il dottorato in utroque, pena la perdita dei ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...