GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] . Giovanni di Donatello o alla fluida triangolarità del S. Marco di Lamberti va inteso come una libera ricerca sulla figura The sculpture of Nanni di B., tesi didottorato, Columbia University, New York 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Studies in the architectUual career of B. di Matteo G. called Rossellino, tesi didottorato, Chapel Hill 1972; S. Valtieci, Rinascimento .d. (ma 1992), pp. 87, 96; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] stesura, o alla concezione, di quel libello. Il discorso del Chiappelli s'inseriva in una ricerca volta a chiarire l' stato il B. ad assegnare al giovane Bartolo, fra i puncta delle prove didottorato, la l. illud, ff. quod metus causa [D. 4, 2, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] stampate a Genova nel 1622 (pp. 317-337). La ricercadi una sistemazione entro la corte estense, e particolarmente presso il Modena nella primavera del 1618, dopo aver conseguito a Roma il dottorato in leggi. A Modena il M. rimase, a parte alcune ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano doveva rappresentare a Padova il principale referente per la ricerca epigrafica: alcune iscrizioni dipinte dal pittore tra 1448 e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] a Bologna e a Padova, dove avrebbe conseguito il dottorato inutroque iure nel 1503.
Probabilmente grazie all'influenza del la famiglia Sauli, nati dalla visita di Stefano a S. Onorato, alla ricercadi un luogo appartato dove potersi dedicare agli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti - Savastano, Buono, L’antico seminario arcivescovile di Bari: contributo alla conoscenza di un’opera di D.A. V., in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Fiandra. Per due mesi il M. si mosse concitatamente tra Bruxelles, Sedan, Lussemburgo, in difficoltà di salute e di denaro visto lo stato pessimo delle finanze spagnole, alla ricercadi accordi segreti con i principi per tentare la difficile difesa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] d'Este rimasteci, scritte in volgare, si coglie una matura ricerca stilistica, che tende ad abbandonare la resa letterale per una . 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi didottorato, Messina 1995; L. Piacente, B. G.: l'uomo e ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1953 il figlio maggiore di Oreste, Stefano (1914-1988), andò nel Sud alla ricercadi località dove avviare nuovi delle aziende chimiche, tesi didottorato, Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze politiche, sociali e ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...