BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 1568 per studiarvi il diritto: nel 1574 conseguì il dottorato e successivamente entrò a far parte del collegio milanese dei in minima parte è stata oggetto sino ad oggi di una ricerca storica criticamente impostata.
Opere: È impossibile qui elencare ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il dottorato in filosofia e teologia. Negli stessi anni insegnò nel Collegio Romano e tenne lezioni di metafisica e di teologia per prevedeva un imponente apparato di fonti la cui raccolta, dopo oltre mezzo secolo diricerche, non era ancora conclusa ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] tempo inquieto e alla ricercadi una scelta di vita più impegnativa. Quel dramma gettò uno sprazzo di luce sul suo avvenire o no, purché non curata in altri pii istituti", scriveva il dottor L. Granetti, responsabile sanitario (Piano, 1996, p. 253).
...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , pp. 368-385 e ad indicem; B. Borello, I circuiti degli uomini di casa. Lo spazio urbano, le corti e i loro abitanti a Roma tra Seicento e Settecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (2017), pp. 15-40, pp. 23-24; A. Bianco, Spada ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] esagerare nella ricerca degli effetti, e imparò a creare un’atmosfera di tensione negli R. (1871-1953), tesi didottorato in teoria e storia della rappresentazione drammatica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2002; A. Camaldo, ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] A questo proposito negli studi non si escludono soggiorni di studio e ricerca a sud delle Alpi, tenutisi forse nel corso degli analysis of ist forms, sources, and significance, tesi didottorato, University of Michigan 1971; E. Hubala, Guarineskes ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] di S. Bernardo: Natività della Vergine, Annunciazione. Opere di calligrafica sostenutezza formale, da artista ancora alla ricercadi , tesi didottorato, Università di Pisa, Pisa 2012; Contributi alla pittura toscana del Settecento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] Renzi 1964-65, p. 381).
Già docente, ottenne il dottorato in filosofia ad honorem il 27 giugno 1869. Sulla base comunque estranea la volontà di non prendere parte, lui filologo romanzo, all’umiliazione della Francia.
Nella ricercadi un clima più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] lungo di quanto occorresse per la laurea. Neppure risulta dai registri dell'ateneo pisano che il C. conseguisse il dottorato: poiché poi alla ricerca del gigante. Quando i messi di Alcidamante, conte di Mangone, che è innamorato di Elisea, giungono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] la ricercadi fondi tra i banchieri toscani a Lione nel 1546, volti al finanziamento, con la cospicua somma di 600 Bartolomeo Cavalcanti (1503-1562). Diplomatico, esule e letterato, tesi didottorato, RomaTre, 2012, tutors S. Andretta - A. Tallon, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...