DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] "era tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricercadi nuove acquisizioni il D. fu spinto probabilmente dal rinnovato XXXII (1982), pp. 284 ss.; G. Gruitrooy, G. D., tesi didottorato, Freie Universität Berlin, 1986; Id., Three bozzetti by G. D. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sorta di decanato degli studenti, con compiti amministrativi), nel 1526 conseguì in quella università il dottorato in esso vadano invece spiegati con la "forza della rarefazione"; ricerca la misura della portata dei fiumi e la ritiene proporzionale ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , una comunità internazionale di formazione, studio e ricerca che offre, con spirito di unità e metodo interdisciplinare, una laurea magistrale di due anni in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità e il corrispondente dottorato. Fu l ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi didottorato, Università degli studi di Napoli Seicento, in Alla ricercadi «Ghiongrat». Studi sui libri parrocchiali romani (1600-1630), a cura di R. Vodret, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] autografe od olografe, della produzione dei commentatori italiani.
Le ricerche che il D. andava compiendo e l'opera che pontificio, Michele Claudio, prestarono il giuramento di fedeltà Camillo Sampierolo, dottore in legge, dal D. difeso in giudizio ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , cui fu sottoposto il 30 ottobre e il 5 nov. 1584.
Nell'occasione ebbe modo di dichiarare: "La professione mia è che sono dottor de legge che scrivo et parlo per chi me ricerca, io non so inimico a, nesuno ne porto odio a nesuno ma è ben vero che ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di diritto e l'altro di greco, e conseguì infine il dottorato negli ultimi mesi del 1465. Nel 1469 sposava, a Ferrara, la nobile Beatrice, figlia di pragmatismo del medico Leoniceno, della necessità di una ricerca botanica pura.
Nel novembre del 1493 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] tramite il medium degli oggetti che la ornarono, si imposero come esigenza di studio storico approfondito e di racconto biografico, in un percorso di letture e diricerche archivistiche svolte fra Roma, Mantova e Modena, che si protrasse dall'inverno ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] moderna, sviluppando in modo più maturo la ricercadi una dimensione monumentale delle figure, infondendo ai collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi didottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli a.a. 2006-07 ( ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] restaurazione nella Napoli di C. T. (1625-1666), tesi didottorato, Napoli 2005; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il 2011, in partic. pp. 286-290; S. Di Franco, Alla ricercadi un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...