• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [290]
Fisica [58]
Religioni [56]
Diritto [51]
Storia [50]
Letteratura [41]
Medicina [38]
Matematica [34]
Arti visive [33]
Economia [31]

Rabinovici, Doron

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rabinovici, Doron Rabinovici, Doron. – Scrittore, saggista e storico israeliano naturalizzato austriaco (n. Tel Aviv 1961). Nel 1964 si trasferisce con la famiglia in Austria e studia storia contemporanea [...] all’occupazione e allo sterminio nazista, frutto delle ricerche svolte per la tesi di dottorato discussa nello stesso anno, e Credo und Credit. Einmischungen. (2001), raccolta di saggi e articoli di letteratura e politica. Nel 2004 ritorna al romanzo ... Leggi Tutto

Popper

Enciclopedia della Matematica (2013)

Popper Popper Karl Raimund (Vienna 1902 - Londra 1994) filosofo della scienza austriaco. Di origini ebraiche, studiò presso l’università di Vienna, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1928. Pur [...] circolo di Vienna, non ne fece mai parte, e la sua prima e fondamentale opera, pubblicata nel 1934, Logik der Forschung (Logica della ricerca), in teorie scientifiche (un numero per quanto elevato di conferme non è mai sufficiente a verificare in ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFI DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper (5)
Mostra Tutti

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff Garrett Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] Harvard, passò un breve periodo all’università di Cambridge per studiare fisica matematica. I suoi interessi si spostarono quindi definitivamente verso l’algebra. Nonostante non avesse conseguito il dottorato, fu nominato professore a Harvard grazie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI RETICOLI – SAUNDERS MAC LANE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA ASTRATTA

Whitney

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitney Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] dove conseguì il dottorato, nel 1932, sotto la direzione di G.D. Birkhoff, con una tesi sulla teoria dei grafi. Continuò a lavorare → fibrati. Nel 1935 dimostrò che ogni varietà differenziale di dimensione n ammette un prolungamento in R2n e una ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE → MATROIDI – VARIETÀ DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney (1)
Mostra Tutti

Johnson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Johnson Johnson Selmer Martin (Buhl, Minnesota, 1916 - Los Angeles, California, 1996) matematico statunitense. Si è occupato di matematica discreta e teoria dei numeri. Dopo aver interrotto gli studi [...] studi nella seconda metà degli anni Quaranta e ottenne il dottorato all’università dell’Illinois nel 1950, con una tesi in cioè la ricerca del percorso più economico per visitare un certo numero di città e tornare al punto di partenza, relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI NUMERI – LOS ANGELES

Shapley, Lloyd S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shapley, Lloyd S. Shapley, Lloyd S. − Economista statunitense (n. Cambridge 1923). Dopo la laurea in matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] (insieme al matematico J. Nash) e ha fornito un fondamentale apporto alla ricerca grazie all’elaborazione del valore di Shapley (un sistema matematico che permette di assegnare una precisa ricompensa a ogni giocatore della coalizione a seconda del ... Leggi Tutto

Burnet

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet F. M. Burnet 1899 Nasce a Traralgon, Victoria 1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne 1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra 1928 Consegue il dottorato [...] dei virus influenzali 1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1960 Riceve o la fisiologia 1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti 1965 Diventa presidente dell’Australian Academy ... Leggi Tutto

Jacquemin, Alexis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jacquemin, Alexis Economista belga (n. Liegi 1938 - m. 2004). Conseguito il dottorato all’Università di Liegi, divenne professore all’Università Cattolica di Lovanio. J. contribuì allo sviluppo dell’economia [...] molti lavori pioneristici, come l’analisi della collaborazione nella ricerca e sviluppo (con C. D’Aspremont), e soprattutto economica in termini di politica industriale. S’interessò in particolar modo ai problemi di sviluppo industriale legati ... Leggi Tutto

Lehmer Derrick Henry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lehmer Derrick Henry Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] maccartismo si rifiutò di firmare il giuramento di lealtà e fu uno dei 31 docenti licenziati. Si occupò di teoria dei numeri e insieme con sua moglie, Emma Markovna Trotskaja, contribuì agli studi di H.S. Vandiver per la ricerca della soluzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERI PSEUDOCASUALI – TEORIA DEI NUMERI – MACCARTISMO – CALIFORNIA

Grossmann, Henryk

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Grossmann, Henryk Economista polacco (Cracovia 1881 - Lipsia 1950), noto per i suoi contributi all’interpretazione della teoria marxista della crisi. Giovanissimo aderì al Partito socialdemocratico polacco [...] conseguì il dottorato in giurisprudenza presso l’Università di Cracovia e si di Varsavia. Arrestato più volte per la sua attività nel Partito comunista, nel 1925 si trasferì a Francoforte, dove collaborò con l’Università e l’Istituto per la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CRACOVIA – MARXISTA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossmann, Henryk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali